Il cuore di MamYoga®: un approccio autentico alla formazione post parto

Il periodo del postparto è uno dei momenti più delicati nella vita di una donna. È una fase di trasformazione, spesso vissuta in solitudine, con poche ore di sostegno da parte dei papà e con una comunità familiare sempre meno presente. In questo contesto, lo yoga postparto diventa non solo una pratica di benessere, ma un vero strumento di prevenzione, cura e sostegno.

Formarsi come insegnante di yoga postparto significa rispondere a un bisogno reale della società, creando spazi di ascolto e di cura per mamme e bambini.

Cos’è lo Yoga Postparto

Lo yoga postparto è una pratica dolce, rispettosa dei cambiamenti del corpo femminile dopo la nascita, che integra:

• movimenti sicuri per il recupero fisico (perineo, addome, postura)

• pratiche di respiro e rilassamento per ridurre stress e ansia

• momenti di relazione mamma-bambino, con giochi e contatto corporeo

Le lezioni sono pensate per accogliere la mamma con il proprio bambino, riconoscendo che i bisogni del neonato sono parte integrante del percorso.

Perché specializzarsi nello Yoga Postparto

Diventare insegnante di yoga postparto significa:

• rispondere a un bisogno sociale sempre più forte di spazi di cura nel dopo parto

• offrire sostegno alle mamme in una fase vulnerabile e spesso solitaria

• favorire il benessere della mamma e, di riflesso, del bambino

• contribuire a creare nuove comunità di sostegno tra donne

Lavorare nel postparto significa investire in un futuro migliore: i primi mille giorni di vita sono fondamentali per lo sviluppo della personalità del bambino.

Cosa si impara nella formazione MamYoga®

Il percorso MamYoga® è multidisciplinare e completo:

• Moduli teorici: fisiologia del postparto, diastasi dei retti, salute del perineo, disturbi comuni (polsi, schiena, spalle).

• Pratiche di yoga: asana e adattamenti per il corpo nel postparto, giochi di relazione con il bambino, pranayama, yoga nidra.

• Approccio psicologico: bonding, maternage, i primi mille giorni di vita, sostegno emotivo alla mamma.

• Esperienza pratica: tirocinio osservativo e attivo con supervisione, per passare in sicurezza dallo studio alla conduzione reale di un gruppo.

Competenze sviluppate

• Condurre pratiche sicure e specifiche per il postparto.

• Usare un linguaggio inclusivo e adatto a mamme e bambini.

• Accompagnare la trasformazione emotiva e relazionale delle mamme.

• Integrare yoga, respiro e propriocezione nella vita quotidiana delle famiglie.

• Lavorare in team multidisciplinari (ostetriche, psicologhe, pedagogiste).

A chi è rivolta la formazione

• Insegnanti di yoga

• Operatori olistici

• Ostetriche, doule, psicologhe prenatali e perinatali

• Educatori di nido e professionisti che lavorano con i neonati

• Fisioterapisti e operatori del benessere

Opportunità professionali

Con questa formazione puoi:

• condurre corsi di yoga postparto nei centri yoga e olistici

• collaborare con consultori, associazioni e asili nido

• offrire percorsi individuali o di gruppo per mamme e bambini

• integrare nuove competenze nel tuo lavoro di cura e accompagnamento

Perché scegliere MamYoga®

• Un team multidisciplinare di professionisti (insegnanti yoga, ostetriche, psicologi).

• Formazione esperienziale con tirocinio e supervisione personalizzata.

• Materiali didattici chiari e schemi di conduzione per partire subito.

• Accompagnamento continuo, anche dopo la formazione, per crescere professionalmente.

Vuoi diventare insegnante di Yoga Postparto?

👉 Scopri tutti i dettagli e iscriviti subito alla Formazione Insegnanti Yoga Postparto MamYoga®:

🔗 https://www.mamyoga.it/formazione-yoga-post-parto

Avanti
Avanti

Oltre il corso: il percorso Mamyoga® per vivere gravidanza e post-parto in continuità