L’utero non è solo la prima culla per il bambino ma è anche il suo primo vero mondo
e il modo in cui sperimenta incide sulla formazione della sua personalità.
— G. Soldera -
 
 
 
 
 

Formazione insegnanti Yoga in Gravidanza

Percorso formativo per professionisti che vogliono operare nel contesto della gravidanza attraverso gli strumenti dello Yoga.

Il corso è tenuto da un’equipe multi-disciplinare di professionisti competenti nei diversi ambiti, che collaborano assieme da molti anni portando avanti una visione sinergica e comune nell’accompagnamento alla nascita, integrando diverse prospettive.

Lo scopo del percorso formativo è di creare insegnanti di yoga prenatale, capaci di conoscere non solo le metodologie e le tecniche yoga adatte alla donna in questa particolare fase della vita (che permettono di insegnare in sicurezza), ma anche di comprendere il profondo contesto di vita e trasformazione che una donna in gravidanza vive.

Al termine della formazione verranno rilasciati ai partecipanti due attestati italiani, uno di formazione permenente di Siaf Italia, associazione di categoria professionale olistica (Riconosciuta del ministero italiano) + L’ATTESTATO UISP riconosciuto Coni.

Gruppo di persone sdraiate su tappetini blu durante una sessione di meditazione o rilassamento, con un centrotavola decorativo al centro su un tappeto tondo di colore bianco e blu.

Obiettivi del corso:

Fornire al futuro insegnante di Yoga in gravidanza gli elementi essenziali per poter operare in sicurezza, strutturando lezioni e un percorso di base che rispetti i bisogni e le necessità di una donna in gravidanza.

A chi è consigliato il corso?

Il corso è consigliato agli insegnanti di yoga di diversi stili, o ad operatori olistici quali doule, ostetriche, osteopati, fisioterapisti, psicologhe perinatali, musicoterapeuti, istruttori di ginnastica e professionisti affini, che già lavorano con le gestanti e che vogliono arricchire la propria professionalità e sviluppare competenze trasversali per poter lavorare in diversi ambienti.

Perchè lo Yoga in gravidanza?

Lo Yoga vuole offrire qualcosa di diverso rispetto a una normale forma di movimento e ginnastica, ha una finalità pedagogica e di sostegno nei cambiamenti della vita.
La gravidanza è un momento fondamentale di cambiamento nella vita di una donna  un cambiamento che abbraccia ogni parte dell’essere, che noi chiamiamo bio-psico-sociale. Cambia il suo corpo, la sua psiche, la sua emotività, il suo ruolo nel mondo e nella vita.

Lo Yoga è un metodo che desidera offrire strumenti di sostegno per aiutare le mamme in questo momento di grande cambiamento e noi vogliamo creare operatori in grado di fare queste cose.

E' proprio nei nove mesi della gestazione che il nascituro riceve i primi condizionamenti. Questo perché di tutto ciò che egli percepisce nella vita uterina, resterà una traccia mnestica che verrà conservata per tutta la vita.

Per questo noi di MāmYoga non insegniamo solo a “fare lezioni di Yoga in gravidanza” ma insegniamo a fare lezioni di Yoga in gravidanza che rispondano ai bisogni delle donne in gravidanza. 

Nel nostro metodo e approccio lavoriamo in piccoli gruppi per seguire personalmente i nostri studenti per aiutarli nei loro apprendimenti e per fare costante supervisione perché loro possano sviluppare ognuno con i proprio passaggi competenze per poter insegnare in sicurezza.



Consideriamo la gravidanza un momento fondamentale nella vita di un individuo in quanto la relazione che si instaura tra madre e figlio durante la gestazione influisce sul successivo sviluppo del temperamento e della salute psicofisica del bambino. 🌾

Gruppo di persone che partecipano a una sessione di stretching o yoga con grandi sfere da palestra, sedute a terra in un ambiente interno, con alcuni materiali e decorazioni sul pavimento.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Date e informazioni

Date e sessioni dei corsi: Per darvi la possibilità di seguire nel periodo e nelle modalità più vicine alle vostre esigenze, il corso verrà erogato con il medesimo programma in due sessioni.

INTENSIVO DI FORMAZIONE 2025

Dal 2 al 6 gennaio 2025, con possibilità di essere seguito in presenza dalla Polisportiva Vigodarzere, oppure online via zoom da tutta Italia.

(iscrizioni aperte)

Le lezioni vengono video-registrate e rimangono a disposizione dei corsisti per un anno.

FORMAZIONE MENSILE 2025

25-26 ottobre, 8-9 novembre,22-23 novembre, con possibilià di essere seguito in presenza dalla Polisportiva Vigodarzere, oppure online via zoom da tutta Italia.

Le iscrizioni aperte, sono disponibili gli ultimi 5 posti per la sessione di ottobre-novembre.


Orari e sede:

  • Orari del corso mensile: sabato dalle 13:00 alle 20:00, domenica dalle 9 alle 17 ( è prevista un’ora di pausa pranzo)

  • Orari del corso intensivo: dalle 9 alle 17 ( è prevista un’ora di pausa pranzo)

  • Sede: Polisportiva Vigodarzere , via Roma 224, Vigodarzere

  • Accoglienza: Possibilità di pernottamento in strutture nella zona al costo di 25 euro a notte circa.

  • Telepresenza: Per persone che vengono da lontano o con esigenze particolari il corso potrà essere seguito anche da casa in diretta su piattaforma zoom. Previo accordo con il team insegnanti, sarà possibile anche ricevere le registrazioni di alcuni moduli.

  • Materiali: RIlasciamo ai partecipanti ebook digitale di Formazione insegnanti Yoga in gravidanza prodotto dal Team MamYoga sulle tecniche dello Yoga in gravidanza comprensivo di foto delle pratiche e video più bibliografia per approfondimenti. Rilasciamo anche suggerimenti per testi e bibliografia di importanti testi di formazione, + video didattici di conduzione del team Mamyoga+ suggerimenti di diversi materiali che possono essere utilizzati durante le formazioni.

    La formazione oltre ad essere seguita in presenza e/o online viene interamente video-registrata e le video registrazioni delle lezioni rimangono a disposizione dei corsisti per un anno.

  • Attestati: al termine del percorso di formazione verranno rilasciati ai partecipanti due attestati italiani, uno di formazione permenente di Siaf Italia, associazione di categoria professionale olistica (Riconosciuta del ministero italiano) + l’attestato riconosciuto Uisp, ente di promozione sportiva riconosciuta Coni.

Un gruppo di persone che praticano yoga in un studio, con un'insegnante che guida le pose. Tutti sono su tappetini e si stanno sollevando con le braccia verso l'alto, in una sessione di esercizi di stretching.

Programma

Modulo 1

  • Accoglienza, presentazione del gruppo e del programma di formazione.

  • La struttura di una lezione di Yoga in gravidanza.

  • Lo Yoga in Gravidanza nei trimestri.

  • Differenze tra lo Hatha Yoga e lo Yoga in Gravidanza.

  • Pranayama e Surya Namaskar per la gravidanza.

Modulo 2

  • Yoga posturale per la gravidanza.

  • Yoga per la gestione dei piu comuni disturbi della gravidanza (mal di schiena, sciatalgia, gambe gonfie, nausea ecc..).

  • Pratiche di movimento, riscaldamento e scioglimento del corpo

Modulo 3

  • La preparazione al travaglio e parto

  • Yoga e perineo

  • La respirazione nel travaglio e parto.

  • Le posizioni libere per il travaglio e parto.

  • Il travaglio e parto e gli strumenti analgesici naturali.

  • L'effetto del rilassamento come analgesico naturale.

  • L'effetto delle vocalizzazioni come strumenti analgesici naturali.

Modulo 4

  • Lo Yoga e il bonding prenatale

  • Yoga Nidra e rilassamenti guidati

  • Meditazione e Mudra di connessione con il proprio bambino

  • Yoga e movimenti di connessione con il proprio bambino

  • Mantra e canti legati alla maternità

Modulo 5

  • Psicologia: come il prenatale influenza la vita delle persone.

  • Il Bonding Prenatale.

  • Pratiche di massaggio e auto-massaggio per la gravidanza.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Il nostro percorso abbraccia il mondo della gestante in modo olistico comprendendo i cambiamenti che stanno accadendo nel corpo, in campo emotivo, psicologico e sociale.

Cinquepersonale che partecipa a una sessione di meditazione in una stanza. Le donne sono sedute sul pavimento su tappeti di diversi colori, in uno stato di rilassamento e concentrazione.

Approccio metodologico

I tre punti fondamentali del metodo MāmYoga

1. Promozione del benessere in gravidanza:

  • apprendere strumenti per imparare a gestire i comuni disturbi della gravidanza come mal di schiena, sciatalgia, reflusso, gambe gonfie, ecc…

  • pratiche di propriocezione in cui aiutare le mamme a conoscersi e a ri-scoprirsi nel cambiamento di vita che stanno vivendo

  • aiuto nella gestione emotiva nei cambiamenti ormonali e di identità che la gravidanza comporta

  • corrette pratiche posturali per il sostegno fisico in gravidanza

  • creare degli spazi e dei momenti di condivisione tra mamme

2. Preparazione al travaglio e parto:

  • scoperta e sperimentazione dei propri naturali strumenti analgescii naturali come il respiro, il contatto, il rilassamento , la vocalizzazione . Strumenti interni al corpo di aiuto per la gestione del dolore nel travaglio e parto

  • Pratiche di prearazione psico-corporea al parto attraverso la ginnastica pelvica

  • sperimentazione lungo tutta la gravidanza delle posizioni libere, per permettere al corpo di apprendere nuovi modi di muoversi che possono essere facilitanti durante il travaglio e parto come via di minor dolore e per facilitare la nascita del proprio bambino.

3. Sviluppo del bonding prenatale

  • Tecniche di yoga come meditazione, yoga nidra, mudra, mantra e visualizzazioni che aiutino le mamma a sviluppare il contatto con il bambino già nel prenatale.


I docenti

👩‍🏫 Lara Magliocchetti -  Fondatrice MamYoga e coordinatrice didattica della formazione, insegnante di Hatha Yoga, Yoga in gravidanza e post parto, Trainer in Yoga in gravidanza e post parto, dott.ssa in tecniche psicologiche, master in prenatale e perinatale presso l’università Iusve, master in Yoga Studies e studi sull’Asia presso Università Ca Foscari, counselor psico-corporeo e relazionale.

👩‍🏫 Silvia Ruzzarin - insegnante di Yoga in gravidanza e post parto, prima infanzia, bambini e adulti

👩‍🏫 Valentina Soranzo - ostetrica e insegnante di Yoga in Gravidanza, post parto e per la prima infanzia

👩‍🏫  Marta Boaretto  - psicologa e psicoterapeuta famigliare, esperta in perinatalità, coordinatrice asilo nel bosco “Oasi della Meraviglia”a Limena.

👩‍🏫 Irene Cardo - insegnante di Yoga in gravidanza e post parto, prima infanzia, bambini e adulti


Crediti formativi e riconoscimenti

Il corso è registrato tra i corsi di Formazione permanente SIAF Italia, associazione di categoria professionale per operatori olistici tra cui anche esperti in yoga e maternità e sarà possibile ricevere anche l’attestato con ECP di Formazione Permanente SIAF Italia al termine del percorso.

Siamo fermamente convinti che la gravidanza richieda professionisti competenti, tanto a livello tecnico quanto a livello umano, e per questo crediamo nell’importanza di lavorare in piccoli gruppi per poter seguire personalmente i passaggi di ognuno dei nostri studenti per permettere loro di prepararsi al meglio come seri operatori professionisti nella maternità.

Attestato di frequenza.

Al termine dell’intensivo sarà possibile ricevere attestato di frequenza Māmyoga, attestante 42 ore di Formazione. 
Per terminare il percorso e ricevere attestato di SIAF Italia sarà necessario completare:

  • Tesina ( lavoro scritto di circa 12 pagine di approfondimento di un tema della gravidanza o scrittura di un progetto di Yoga in gravidanza ).

  • 12 ore di tirocinio tra osservativo e attivo.
    Il tirocinio osservativo potrà essere fatto presso sedi che svolgono corsi di Yoga in gravidanza, circoli di mamme o connettendosi via zoom alle lezioni settimanali di Yoga in gravidanza offerta da MamYoga in diversi orari e giorni.
    I nostri studenti riceveranno la supervisione di una loro conduzione, attraverso una video-registrazione di una conduzione di una pratica di Yoga in gravidanza con le mamme.

  • Esame di fine percorso, esami di conduzione pratica di 20 minuti di lezione di Yoga in Gravidanza su un tema selezionato e precedentemente comunicato dal team docenti. Successivamente supervisione di una lezione completa.

Tutti i partecipanti alla formazione avranno modo di esercitarsi anche durante la formazione nelle tecniche di conduzione e di avere importanti feedback di miglioramento e crescita dal nostro team docenti.

 
Cinque giovani seduti sul pavimento contro una parete, alcune con le mani sulla pancia, con occhi chiusi, in sensazione di pace o rilassamento.

Informazioni e prenotazioni

Per avere ulteriori informazioni o per iscriverti al corso, ti chiediamo di compilare il form qui di seguito e sarai ricontattato quanto prima.

Se preferisci puoi contattare direttamente Lara al n. 349.1788290