Formazione insegnanti Post-parto
Percorso formativo per insegnanti di yoga che vogliono operare con le mamme nel post-parto e con i bambini nella fascia 0-1 anno.
Il corso è tenuto da un’equipe di insegnanti altamente competente nei diversi ambiti legati alla maternità ed alla paternità.
Lo scopo del percorso formativo è di creare insegnanti di yoga capaci di lavorare a livello individuale nella relazione mamma-bebè/genitore-bebè.
Come il germoglio di un albero che può crescere forte e rigoglioso se sviluppa delle radici sane e sicure. 🌱
Al termine del percorso formativo verranno rilasciati:
Attestato di formazione permanente SIAF Italia, associazione di categoria professionale italiana per il mondo olistico e lo yoga, riconosciuta dal Ministero;
Attestato UISP, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI;
Attestato internazionale Yoga Alliance, valido a livello mondiale.
Tema del corso
Nello Yoga Post-parto, diversamente da altre esperienze neonatali che si occupano solo del bambino, ci occupiamo anche della mamma, promuovendo la sua salute e il suo benessere.
Il bambino e la mamma sono in uno stato speciale e simbiotico, vivono all’unisono. Il bambino respira e percepisce ciò che la mamma percepisce, e lo sente suo, anche se non ancora distinto. Per molti mesi dopo la nascita questa fusione mamma-bambino è ancora in atto.
È molto importante prendersi cura della mamma che ha così poco tempo da dedicare a sé stessa e vive un importante e delicato momento di trasformazione tra ritmi sonno-veglia alterati, sbalzi ormonali e psicologici.
Offriamo quindi alle mamme un momento per ricaricarsi, per ritrovarsi e risentirsi nel proprio corpo.
FASE 0-1 ANNO
Nella fase 0-1 l’insegnante di yoga imparerà a creare lezioni di yoga “navigando nell’incertezza” di ciò che può accadere con i bambini, avendo una sua linea di base ma essendo pronto anche a seguire il flusso e a lasciarsi guidare dai bisogni del momento. La formazione gli darà molti, moltissimi strumenti per creare, improvvisare, giocare donando e offrendo al gruppo ciò di cui ha bisogno.
Imparerà ad usare tanti strumenti utili a creare una bella e giocosa relazione mamma bambino: mantra cantati, giochi, speciali momenti di condivisione tra mamme, il racconto di favole, il massaggio e l’esperienza del contatto, esercizi di yoga a coppie.
Date e orari
Formazione mensile 2026
14-15 febbraio, 28 febbraio-1 marzo, 14-15 marzo, con possibilià di essere seguito in presenza dalla Polisportiva Vigodarzere, oppure online via zoom da tutta Italia.
Le iscrizioni aperte, sono disponibili i primi 5 posti in promozione Early Bird.
Le lezioni vengono video-registrate e rimangono a disposizione dei corsisti per un anno.
I NUMERI DEL CORSO
100 ore totali di formazione
45 ore in aula
15 ore per tesina su un tema da concordare (minimo 30 pagine).
15 ore di tirocinio e pratica personale di gruppo
25 ore di studio e compiti per casa
Orari: Per formazione mensile, sabato 12:30-19:30, domenica 9-17 con un’ora di pausa pranzo
Sede: Polisportiva Vigodarzere, Via Roma 224, Vigodarzere
Accoglienza: Possibilità di pernottamento in strutture nella zona
Telepresenza: Per persone che vengono da lontano o con esigenze particolari il corso potrà essere seguito anche da casa in diretta su piattaforma zoom. Previo accordo con il team insegnanti, sarà possibile anche ricevere le registrazioni di alcuni moduli.
Materiali: Rilasciamo ai partecipanti ebook digitale di Formazione insegnanti Yoga Post Parto prodotto dal Team MamYoga sulle tecniche dello Yoga Post Parto comprensivo di foto delle pratiche e video più bibliografia per approfondimenti.
Attestati: Al termine del percorso formativo verranno rilasciati:
Attestato di formazione permanente SIAF Italia, associazione di categoria professionale italiana per il mondo olistico e lo yoga, riconosciuta dal Ministero;
Attestato UISP, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI;
Attestato internazionale Yoga Alliance, valido a livello mondiale.
Didattica
Programma
LO YOGA DEL POST-PARTO
La struttura di una lezione di Yoga Post Parto mamma-bebè.
Lo Yoga terapia per i comuni disturbi del post-parto.
A chi è rivolto lo Yoga Post Parto e su cosa si basa.
Le tematiche del post-parto.
Come mettere insieme esigenze di bambini diversi.
Yoga per la mamma: asana, pranayama, mudra.
Yoga mamma-bebè: esercizi a coppie.
Yoga per il bebè.
Tecniche Yoga ricarica energetica.
Tecniche Yoga di scarico di stanchezza e tensioni.
Lo Yoga Nidra nel Post Parto.
Giochi sensoriali Yoga.
La Voce che coccola.
Mantra e melodie per il Post parto.
PSICOLOGIA DEL POST-PARTO
Docenti
👩🏫 Marta Boaretto - psicologa e psicoterapeuta famigliare esperta in perinatalità.
Programma
Psicologia: nutrire con coccole e cibo.
Riflessione sul valore del contatto per un sano sviluppo del bambino e sulla nutrizione ( allattamento, svezzamento e rapporto con il cibo).
Dialoghi d’amore: gli effetti della lettura ad alta voce sullo sviluppo del bambino e sulla costruzione del legame genitore-figlio.
Sviluppo psicologico del bambino nei primi 3 anni di vita. Esplorare il processo maturativo che consente all’individuo di acquisire competenze e abilità motorie, cognitive, relazionali ed emotive.
La famiglia di origine.
OSTETRICIA NEL POST-PARTO
Docenti
👩🏫 Valeria Gianni - ostetrica .
Programma
La delicata transizione dei primi giorni del post-partum.
Il puerperio: gli stadi del processo.
Come elaborare il parto.
Le esigenze della madre, le cure neonatali.
Parto naturale e parto cesareo.
Allattamento e cura del seno.
La salute degli organi pelvici.
L’importanza della postura.
Il massaggio.
Il respiro, le coliche, i pannolini e le montagne di panni sporchi, la perdita dei capelli, i lavori di casa, il riposo, la pelle, le smagliature, nel post parto.
Il peso e le vitamine nel post parto.
Portare il bimbo in fascia.
Gelosia, solitudine, baby blues, depressione post parto.
Stadi e sviluppo del bambino.
LEGISLAZIONE E MARKETING
Docenti
👩🏫 Lara Magliocchetti, fondatrice di MamYoga e co-fondatrice di Holiram.
👨🏫👨🏫 Digital Yogin - Digital transformation partner
Programma
Partita iva o associazione? Informazioni per inquadrare la mia scelta di vita lavorativa.
Normative italiane legate alla pratica e all’insegnamento dello yoga. Attestazioni e certificazioni riconosciute dalla Legge.
La Legge 4/2013.
Il marketing e la multicanalità: come promuoversi in un mercato cosi ricco di proposte?
Il sito Web e la Pagina Facebook.
I concetti di brand awereness e unique selling proposition.
Analisi di casi di successo nel mondo dello yoga.
-
La formazione MamYoga® è un percorso specializzato per diventare insegnante di yoga post parto e yoga postnatale, riconosciuto in Italia. Ti prepara a guidare mamme nel periodo successivo alla nascita del bambino (a partire da circa 40 giorni dopo il parto o quando il medico autorizza l’attività fisica), con pratiche sicure per il recupero fisico, il rinforzo del pavimento pelvico, il sostegno emotivo e la connessione mamma-bambino.
-
Sì. Al termine del percorso riceverai due attestati validi in Italia:
Attestato UISP – CONI (100 ore), valido per l’insegnamento in ambito sportivo.
Attestato di Formazione Permanente con crediti olistici ECP di SIAF Italia, associazione di categoria professionale riconosciuta dal Ministero (Legge 4/2013).
Questa doppia certificazione ti consente di insegnare yoga post parto e yoga postnatale legalmente e in sicurezza, con copertura assicurativa e possibilità di iscrizione al registro nazionale SIAF Italia.
-
Possono iscriversi professionisti con background nello yoga o nella maternità:
Insegnanti di yoga, operatori olistici
Ostetriche, doule, fisioterapiste
Consulenti AIMI, puericultrici, educatrici prenatali e perinatali, pedagogiste
Richiediamo come prerequisito una formazione di base in ambito yoga oppure nel settore maternità/neonatale.
-
?
Sì. Non è necessario essere insegnante di yoga, ma se non hai competenze pregresse nello yoga è richiesto almeno un background di lavoro o formazione con le mamme, i neonati o nella pedagogia. Durante il corso acquisirai le competenze yogiche specifiche per condurre in sicurezza e professionalità lezioni di yoga post parto. -
Il percorso ha una durata complessiva di 100 ore e comprende:
3 weekend di formazione intensiva (teoria e pratica)
Tirocinio osservativo
Tirocinio attivo (4 lezioni guidate)
Tesina finale
Supervisione e esame conclusivo
-
Sì.
Tirocinio osservativo: assisterai a vere lezioni di yoga post parto.
Tirocinio attivo: guiderai lezioni reali con mamme e neonati.
Supervisione: affiancamento con insegnante senior per consolidare sicurezza e capacità didattica.
-
Sì. Riceverai:
Attestato UISP – CONI (100 ore)
Attestato di Formazione Permanente con crediti olistici ECP di SIAF Italia
Gli attestati sono rilasciati solo a chi completa l’intero percorso, garantendo reale competenza nell’insegnamento dello yoga postnatale.
-
Sì. Una volta completato il percorso, potrai condurre corsi di yoga post parto e yoga postnatale, sia in ambito sportivo sia olistico, nel rispetto delle normative italiane.
-
Il metodo MamYoga® unisce le tecniche dello yoga postnatale con un’attenzione speciale alla relazione:
Mamma con se stessa: recupero del benessere fisico ed emotivo
Mamma-bambino: giochi, movimenti, mantra e qualità di presenza
Tra mamme: condivisione, sostegno e comunità
Mamma-insegnante: spazi di ascolto e accoglienza
La nostra formazione è multidisciplinare e si fonda sull’importanza dei primi 1000 giorni di vita, seminando fiducia e benessere attraverso lo yoga.
-
La formazione è disponibile sia in presenza sia online in diretta via Zoom, per permettere la partecipazione da tutta Italia.
Disponiamo anche di corsi on demand, riservati a casi particolari. Non si tratta di sole videolezioni: ogni percorso on demand prevede incontri individuali in diretta, tirocinio e supervisione personalizzata per garantire qualità e competenza.
-
La sede principale è presso la Polisportiva di Vigodarzere (Padova).
Grazie alla modalità online, il corso è accessibile ovunque in Italia. Inoltre, siamo disponibili a organizzare sessioni di formazione in altre città in collaborazione con centri yoga. -
Sì. MamYoga® promuove la formazione permanente con percorsi di aggiornamento:
Modulo integrativo “Yoga post parto con papà e nonni”
Formazione successiva Yoga 1-3 anni
Workshop e corsi avanzati (crediti ECP)
-
Sì. Il programma comprende moduli dedicati alla propriocezione del pavimento pelvico e pratiche preventive per la diastasi addominale, tenuti con la supervisione di un’ostetrica.
⚠️ In caso di problematiche importanti, è necessario il supporto di un medico o fisioterapista specializzato: lo yoga non è terapia medica ma favorisce consapevolezza, ascolto e promozione del benessere. -
Sì, e lo consigliamo. Potrai vivere la formazione sperimentando le pratiche direttamente con il tuo bambino, rendendole parte della tua quotidianità.
In presenza: puoi portare il tuo bambino alle sessioni.
Online: puoi seguire da casa con il tuo piccolo.
Sbocchi professionali
Lezioni di yoga mamma-bambino nella fascia post-parto,
Creare circoli di mamme e di condivisione esperienziale.
Percorsi di sostegno alle mamme (affiancati o affiancando altre figure professionali)
Lavoro negli asili nido
Eventi e percorsi legati alla famiglia
Partecipazione a festival yoga per bambini
Eventi e compleanni con yoga per bambini
I docenti dei corsi
Lara Magliocchetti: dott.ssa in tecniche psicologiche, Counselor Psico- Corporeo e Relazionale. Ha approfondito lo yoga attraverso numerosi viaggi in India, tra Ashram e villaggi, Teacher Training Course presso la Yoga Vidya Gurukul a Nasik e Master in Yoga Studies presso l’Università Ca Foscari. E’ insegnante di Yoga, Yoga in gravidanza e post parto certificata e lavora come insegnante di Yoga in diverse strutture.
Silvia Ruzzarin: dott.ssa in Lingue e Letterature Straniere, insegnante di yoga in gravidanza e post parto mamma-bebè, prima infanzia, bambini e adulti; operatore olistico specializzato nel massaggio bio-naturale.
Valeria, laurea in ostetricia
Marta Boaretto - psicologa e psicoterapeuta familiare, esperta in perinatalità, coordinatrice asilo nel bosco “Oasi della Meraviglia”a Limena.
Ligia Taborda - psicopedagogista, psicomotricista, coordinatore regionale dei nidi in famiglia
DIGITAL YOGIN srl: software house, specialisti in consulenza nei processi di transizione digitale e marketing digitale in campo olistico. Per maggiori informazioni visita il sito www.digitalyogin.com.