Yoga in gravidanza esperienziale e multidisciplinare: cosa significa davvero

Introduzione

Sono due parole molto intense e importanti che incontriamo nel cuore del nostro approccio all’insegnamento: esperienziale e multidisciplinare.

Esperienziale vuol dire che ti portiamo proprio nel campo dell’esperienza con le mamme, perché in effetti è proprio un’esperienza quella di cui stiamo parlando con le mamme. Non stiamo parlando solamente di insegnarti la corretta posizione, la corretta asana — che uno, volendo, la trova anche nello yoga per adulti, la trova in qualsiasi libro — e che è importantissimo conoscere: l’allineamento, la postura, il modo corretto di guidare un pranayama, come lavorare in sicurezza con una donna in gravidanza… tutto questo è fondamentale.

Ma l’esperienza non si può fermare qui. Avere un approccio esperienziale significa portarti dentro al tema della maternità.

Cosa significa “esperienziale” nello yoga in gravidanza

Anche se non sei mamma in quel momento, se non sei in gravidanza — perché ovviamente le nostre corsiste che fanno la formazione nella maggior parte dei casi non sono in gravidanza — entrare nell’esperienza significa toccare il tema della maternità, entrarci dentro, viverlo internamente, quasi come se fossi una mamma in gravidanza o come se fossi un bambino all’interno della pancia di quella donna.

Questo intendiamo con esperienziale: entrare nell’esperienza della maternità, di una trasformazione che accade in una donna che diventa madre, o in un uomo che diventa padre, o nel bambino che dal concepimento vive lo sviluppo delle sue capacità all’interno della pancia, comprese le capacità relazionali. Investire in questo primo momento della vita crea basi profonde sul modo di relazionarsi con se stessi e con gli altri.

Per entrare nell’esperienziale occorre entrare nel multidisciplinare (e lo vedremo dopo).

Esperienziale: corpo, respiro, percezione e scoperta

Noi ci occupiamo del corpo, certo — lo yoga in gravidanza è una pratica corporea — ma quello che vogliamo portare non si ferma al corpo, al movimento o all’allineamento fisico.

Vogliamo integrare tutti i livelli dell’essere:

  • È vissuto sul corpo.

  • Coinvolge la respirazione.

  • Coinvolge la percezione corporea.

  • Coinvolge l’esperienza interna della mamma di ciò che accade in gravidanza.

Può essere ascoltare la propria trasformazione interna.
Può essere sentire la connessione con il bambino e percepire le sue qualità in quel momento.
Può essere scoprire che nel corpo ci sono strumenti analgesici naturali: fare esperienza diretta di un dolore, sentire come il respiro lo scioglie, ricevere un massaggio dal compagno e sentire come il respiro accompagna il rilascio.

Sperimentare prima di avere bisogno

Per noi questo è fondamentale: non basta che al corso preparto ti dicano “il respiro ti aiuta a lasciare andare il dolore delle contrazioni”.
Serve averlo sperimentato più volte prima, così da trasformarlo in una risorsa naturale pronta all’uso nel travaglio e parto.

Nella pratica di yoga in gravidanza si impara anche l’autoregolazione: per esempio, arrivare in sala con frenesia, ascoltare il respiro, rallentare, lasciarsi guidare dal corpo verso il proprio ritmo naturale.

Questo è propedeutico al postparto: una mamma che ha imparato ad ascoltarsi in gravidanza troverà più semplice o naturale rallentare e adattarsi al ritmo del bambino.

La scoperta personale come parte della pratica

Ogni lezione è collegata a una scoperta personale:

  • La scoperta della lentezza.

  • La scoperta di qualità specifiche del bambino già in gravidanza.

  • La scoperta di risorse naturali del corpo per affrontare dolore e fatica.

Questi sono solo alcuni esempi per non darli tutti, ma in ogni lezione portiamo a casa una scoperta.

Cosa significa “multidisciplinare”

Il multidisciplinare, per noi, è lavoro di squadra: un intreccio di competenze diverse che si conoscono e dialogano tra loro.
Non basta lo yoga.
Non basta avere un modulo con un’ostetrica sul travaglio e parto.

Occorre creare connessioni:

  • L’ostetrica deve conoscere le pratiche yoga utili in travaglio.

  • Lo psicologo prenatale deve integrarsi con il lavoro corporeo.

  • L’insegnante deve sapere cosa accade emotivamente e fisicamente alla mamma e alla coppia.

Se queste competenze non si integrano, non c’è un percorso: ci sono solo lezioni di movimento.

In questo breve video, Lara, fondatrice di MamYoga®, racconta il cuore della nostra visione multidisciplinare.

Benefici per chi si forma come insegnante

Chi si forma in un team così acquisisce la capacità di creare un proprio percorso multidisciplinare.
Impara a lavorare in team e a offrire, oltre allo yoga in gravidanza, servizi integrati come:

  • Percorso di accompagnamento alla nascita.

  • Yoga postparto.

  • Massaggio AIMI.

  • Babywearing.

Benefici per mamme e papà

Le mamme hanno una preparazione diversa, più completa.
E se il percorso coinvolge la coppia, il papà ha l’occasione di vivere e prepararsi al cambiamento.

Questo è fondamentale perché il papà non vive la gravidanza nel corpo.
Fare un percorso condiviso aiuta la coppia a fare scelte insieme e a prepararsi non solo al parto, ma anche alla vita a tre.

💡 Vuoi vivere la gravidanza con consapevolezza e sostegno?

Scopri i nostri Corsi di Yoga in Gravidanza e Percorsi di Accompagnamento alla Nascita: un’esperienza pratica, accogliente e su misura per te, con il supporto del nostro team multidisciplinare.
Inizia a creare adesso le basi per un parto sereno e un postparto sostenuto.

Impatto sul postparto e sulla coppia

In gravidanza si gettano le basi per prevenire la solitudine materna e le difficoltà di coppia.
Un papà preparato e coinvolto diventa un porto sicuro nel postparto.
Vivere la gravidanza come scelta condivisa e attraversare il parto insieme crea una complicità che sostiene anche nei momenti più difficili.

La scelta di MamYoga®

Noi di MamYoga® abbiamo scelto di specializzarci solo in questa fase della vita: dal concepimento ai primi 1000 giorni del bambino.
Non facciamo tutto: ci siamo focalizzati qui, perché è il periodo in cui si pongono le basi dello sviluppo della personalità.

Facciamo formazione perché lavoriamo sul campo da oltre dieci anni, con mamme, papà e coppie, in gravidanza e postparto, in team multidisciplinare.
E il nostro lavoro reale con le mamme arricchisce costantemente la formazione.

🔹 Vuoi insegnare yoga in gravidanza con un approccio unico?

Scopri la nostra Formazione Insegnanti Yoga in Gravidanza, l’unica in Italia che unisce approccio esperienziale, team multidisciplinare e tirocinio reale con le mamme.
Impara a guidare non solo lezioni di yoga, ma veri e propri percorsi completi, in gravidanza e postparto.

🔹 Sei in dolce attesa?

Partecipa ai nostri Corsi di Yoga in Gravidanza e Percorso di Accompagnamento alla Nascita.
Prepara corpo e mente al parto, vivi la connessione con il tuo bambino e, se lo desideri, coinvolgi anche il tuo compagno in un’esperienza condivisa che vi accompagnerà anche nel postparto.

Avanti
Avanti

Formazione Yoga in Gravidanza: Psicologia Perinatale e Approccio Multidisciplinare MamYoga®