Formazione Yoga in Gravidanza: Psicologia Perinatale e Approccio Multidisciplinare MamYoga®
Diventare insegnante di yoga in gravidanza significa molto più che imparare posizioni, respirazioni e tecniche di rilassamento. Significa accompagnare le donne in una delle fasi più profonde e trasformative della loro vita: la maternità.
Per questo motivo, la formazione MamYoga® nasce con un approccio multidisciplinare, che unisce competenze di ostetricia, medicina, neurologia, psicologia perinatale e pratica yoga integrale. Questa integrazione rende il metodo unico in Italia e permette di formare insegnanti capaci di guidare le mamme non solo nella pratica fisica, ma anche nel percorso emotivo e psicologico che porta a diventare madre.
Il ruolo della psicologia perinatale nella formazione MamYoga®
La psicologia perinatale è una disciplina moderna che si occupa del benessere emotivo e relazionale della donna, della coppia e del bambino, dal concepimento fino ai primi anni di vita. È parte integrante del paradigma multidisciplinare che comprende anche neurologia, ginecologia, ostetricia e medicina.
Questa disciplina sottolinea l’importanza dei primi mille giorni di vita – dal concepimento ai due anni – come fondamentali per lo sviluppo dell’essere umano nei successivi quarant’anni.
Durante la gravidanza, la relazione che si instaura tra madre e bambino crea le basi per le relazioni future del bambino stesso.
Un’insegnante di yoga in gravidanza formata con MamYoga® possiede le competenze per:
riconoscere e sostenere queste dinamiche relazionali,
integrare elementi di psicologia perinatale all’interno della pratica yoga,
accompagnare la mamma a entrare in contatto con il proprio bambino e con la nuova identità di madre fin dalla vita intrauterina.
Ma, soprattutto, sa anche dove finisce il suo ruolo.
Una delle caratteristiche fondamentali dell’insegnante MamYoga® è la consapevolezza dei propri confini professionali:
sa riconoscere quando una mamma ha bisogno di un supporto diverso da quello che lo yoga può offrire,
sa relazionarsi e collaborare con altre figure professionali (ostetriche, psicologhe perinatali, psicopedagogiste, ecc.),
sa consigliare e orientare con rispetto e sensibilità verso un possibile percorso di supporto psicologico, psicoterapeutico o educativo.
Questa capacità di visione e delega è resa possibile dal fatto che la formazione è realmente multidisciplinare: le insegnanti non solo apprendono strumenti pratici per lo yoga, ma imparano anche a muoversi con competenza e umiltà all’interno di una rete professionale, sapendo che sostenere la mamma vuol dire, a volte, accompagnarla verso risorse diverse da sé.
Un sodalizio unico: psicologia perinatale e yoga integrati
L’integrazione tra psicologia perinatale e yoga in MamYoga® nasce anche dal sodalizio tra Marta Boaretto e Magliocchetti Lara, l’insegnante principale della formazione, che conduce la parte pratica dello yoga in gravidanza e postparto ed è a sua volta formata in psicologia perinatale con un master dedicato.
Questo significa che la formazione non propone solo moduli separati, ma un linguaggio comune tra chi insegna la teoria psicologica e chi guida la pratica di yoga.
Inoltre, molte delle nostre docenti – comprese diverse ostetriche del team – sono anche insegnanti di yoga in gravidanza formate con MamYoga®. Questo permette di avere una reale integrazione tra le discipline:
ogni docente conosce e comprende il lavoro dell’altra,
le lezioni parlano lo stesso linguaggio,
il percorso non è frammentato ma coerente e continuo.
💬 Le voci delle mamme
Estratti da recensioni reali su Google My Business
Per raccontare cosa significa vivere un percorso MamYoga®, lasciamo la parola alle mamme che hanno partecipato ai nostri corsi di gravidanza e postparto:
⭐ Martina Castellan
“Frequento MamYoga dal quarto mese di gravidanza e non potrei essere più soddisfatta della scelta. Il corso è ben strutturato, coinvolgente e gestito con grande professionalità. È molto più di una semplice lezione di yoga: è un vero e proprio strumento di consapevolezza corporea che aiuta ad affrontare con serenità e forza sia la gravidanza, sia il momento del travaglio e del parto.”
⭐ Michela Rettore
“Di questo corso mi porto a casa un bellissimo e dolcissimo ricordo (con un briciolo di nostalgia). Le insegnanti, Silvia e Lara, sono stupende: ti guidano con professionalità e dolcezza. Ogni lezione era magica e mi ha portato a vivere il momento del parto con molta più consapevolezza.”
⭐ Giorgia Volpato
“Bellissima esperienza! Ogni lezione con un tema diverso per aiutare le donne durante la gravidanza e nel momento del parto. Inoltre, bei momenti di condivisione con le altre mamme. Corso super consigliato!”
⭐ Glenda Incao
“Con MamYoga ho fatto due corsi, per gravidanza e post parto. Le formatrici sono meravigliose, preparate, competenti ed accorte. I corsi sono strutturati per offrire una formazione multidisciplinare che affianca la disciplina dello yoga, in accompagnamento alla mamma e al suo bambino.”
⭐ Bea C
“Corso eccellente. Insegnanti super formate e sempre disponibili. Lo yoga post parto che insegnano non è solo un insieme di posizioni da fare col bambino, ma molto di più… Ho avuto l’occasione di sperimentare quanto appreso con il mio bimbo di 3 mesi: è stato il regalo più bello del mio post parto che mi potessi fare! Mi porto dietro un bel bagaglio come professionista e ricordi magici come mamma ♥️.”
La transizione alla maternità: comprendere il cambiamento
Accompagnare una donna durante la gravidanza significa comprendere la transizione alla maternità, un processo che coinvolge:
la trasformazione della donna in madre,
del compagno in padre,
della coppia in genitori,
e del bambino che sviluppa competenze già nella vita prenatale.
Durante i nove mesi, i cambiamenti ormonali e fisici si riflettono sul piano psicologico e identitario:
Nel primo trimestre, prevalgono timori e incertezze,
Nel secondo trimestre, spesso si vive un periodo di benessere e forza,
Nell’ultimo trimestre, all’entusiasmo si unisce la paura del parto e il desiderio di incontrare il bambino.
Questo percorso è una vera trasformazione del sé: la donna ripensa al rapporto con la propria madre, al proprio femminile, a ciò che vuole portare o lasciare andare, immaginando il tipo di genitore che desidera diventare.
Un’insegnante formata con MamYoga® possiede strumenti per accompagnare e dare spazio a questo cambiamento, non solo attraverso il movimento ma anche con l’ascolto e il sostegno emotivo.
La formazione in presenza: l’esperienza relazionale
La formazione MamYoga® si svolge in presenza perché il nostro metodo è centrato sulla relazione.
Nei corsi, emergono inevitabilmente bisogni emotivi e domande profonde: viverli in presenza permette alle corsiste di imparare ad accogliere e gestire questi momenti.
Durante le lezioni, anche un’espressione o un gesto possono segnalare che un tema è delicato e importante: coglierlo è possibile solo con un contatto diretto.
La formazione diventa così propedeutica all’incontro con le future mamme, perché le corsiste hanno già sperimentato in prima persona la condivisione e il confronto emotivo.
Il lavoro personale dell’insegnante in formazione
Non è necessario essere madri per insegnare yoga in gravidanza.
Ognuno di noi è stato figlio e porta memorie della propria gravidanza.
La gravidanza è anche creatività e generatività, esperienze che ognuno conosce.
Durante la formazione:
Le corsiste ricevono contenuti tecnici e multidisciplinari,
Sperimentano momenti di introspezione attraverso visualizzazioni e letture specifiche,
Riflettono sulla propria storia prenatale e familiare,
Sviluppano competenze emotive per accogliere le mamme senza giudizio e guidarle nell’integrazione del cambiamento.
Non si tratta di psicoterapia, ma è un viaggio interiore che permette di diventare insegnanti autentiche e sensibili, capaci di legittimare e sostenere la trasformazione profonda della maternità.
Un approccio unico in Italia
Grazie all’integrazione di yoga, psicologia perinatale e altre discipline, la formazione MamYoga®:
prepara insegnanti complete e consapevoli,
unisce conoscenze scientifiche e pratica corporea,
sostiene la relazione madre-bambino fin dalla vita intrauterina,
forma guide capaci di accompagnare il grande cambiamento emotivo, psicologico e sociale che la maternità porta con sé.
Diventare insegnante di yoga in gravidanza con MamYoga® significa intraprendere un percorso che non forma solo professioniste competenti, ma donne capaci di accompagnare altre donne nella nascita del loro bambino e nella nascita del loro nuovo sé.