Portare lo Yoga oltre la superficie: l’approccio di Somatics per insegnanti yoga

Hai mai notato quanto raramente il tuo volto si rilassa davvero?

Viviamo immersi in una tensione costante che spesso non riconosciamo nemmeno.

La mandibola serrata mentre lavoriamo al computer, le sopracciglia aggrottate nel traffico, quella leggera contrazione attorno agli occhi che diventa la nostra espressione “normale”.

Non ci accorgiamo nemmeno di quanto stress e tensione accumuliamo, finché non sperimentiamo di nuovo quella sensazione di pace profonda e ci rendiamo conto di quanto ci mancava.

Oltre la superficie: Lo yoga come esperienza interiore

Quell'espressione serena che tutti cerchiamo non è solo un momento fugace di rilassamento: è il riflesso di un modo di sentirsi che possiamo portare con noi, nelle nostre lezioni di yoga, nel nostro lavoro e nella vita quotidiana. È quella qualità di presenza che trasforma una pratica fisica in un'esperienza trasformativa.

Ma come si raggiunge davvero questa dimensione?

Come possiamo andare oltre la forma esteriore degli asana per toccare quella profonda consapevolezza corporea che rende lo yoga così potente?

La risposta si trova nell'integrazione tra yoga e pratiche SOMATICS.

Mentre lo yoga tradizionale ci offre una struttura millenaria di posture e filosofia, l'approccio che Somatics insegna è il sentire dall'interno, riconoscere i pattern di tensione inconsci che portiamo nel corpo, a liberarci da schemi posturali limitanti che abbiamo accumulato negli anni.

Quando uniamo questi due mondi lo yoga e somatics qualcosa di straordinario accade: gli asana smettono di essere solo "forme da assumere" e diventano esperienze da vivere.

Itegrando Somatics nell’insegnamento potrai osservare come le lezioni si trasformano. Non si sta solo correggendo allineamenti o proponendo sequenze: si va a creare uno spazio dove gli allievi possono finalmente sentire, riconoscere e lasciare andare corpo e mente.

La pratica diventa un dialogo intimo con il proprio corpo, uno spazio dove ogni movimento nasce da un'autentica consapevolezza interiore.

Come insegnante di yoga hai l’opportunità di guidare le persone a ritrovare una sensazione di benessere profondo che forse avevano dimenticato, diffondendo un cambiamento che parte dalla nostra consapevolezza e arriva a toccare chi ci sta intorno.

Yoga e Somatics: approfondire per insegnare meglio

Il seminario Yoga e Somatics di MamYoga nasce proprio da questa visione: offrirti gli strumenti per integrare le basi somatiche nella tua pratica e nel tuo insegnamento, rendendo ogni lezione più consapevole, autentica e soddisfacente.

Imparerai a:

  • Riconoscere e sciogliere i pattern di tensione cronica

  • Guidare i tuoi allievi verso una consapevolezza corporea più profonda

  • Integrare principi somatici nelle sequenze di yoga

  • Portare lo yoga oltre la forma verso una vera esperienza interiore

Il seminario non è solo un aggiornamento professionale, è un'opportunità per evolvere come insegnante, per riscoprire la tua stessa pratica con occhi nuovi, e per acquisire strumenti concreti che renderanno il tuo insegnamento più efficace e trasformativo.

Oggi molte pratiche rischiano di diventare più un “fare” che un “essere”. Questo seminario ti accompagna a riscoprire lo Yoga come esperienza integrale, attraverso asana, pranayama e consapevolezza, con la lentezza e la sensibilità proprie del Somatics.

Un approccio che non aggiunge nuove tecniche, ma ti aiuta a ritrovare chiarezza, presenza e autenticità nella pratica e nell’insegnamento.

Se sei Insegnanti di Yoga, operatore olistico e praticante esperto che senti di comprendere come Somatics possa arricchire lo Yoga e renderlo più sensibile e funzionale questo seminario fa per te.

Per iscriverti

📞 Vuoi maggiori informazioni o iscriverti?

Scrivimi o chiamami direttamente per avere dettagli, iscrizioni o per capire se questo percorso è adatto a te.

Telefono: 349 1788290
Email: lara@mamyoga.it

Avanti
Avanti

Comunicazione prenatale e yoga nidra: ascolto, respiro e contatto con il bambino