Yoga e Somatics — Dalla tecnica alla presenza
Un seminario per insegnanti e praticanti che vogliono portare lo Yoga oltre la forma
Integra le basi somatiche per rendere ogni lezione più consapevole, autentica e soddisfacente.
Per chi sente che lo Yoga non è solo una forma fisica
Questo seminario è per te se sei insegnante di yoga, operatore olistico o praticante esperto, e senti che — quando conduci o vivi una pratica — c’è la possibilità di andare più in profondità.
Se percepisci che a volte le tue lezioni restano più legate al movimento, all’allineamento, alla forma esterna… ma dentro di te sai che lo Yoga è un viaggio interiore, un percorso di ascolto, presenza e integrazione dei vari livelli dell’essere — corpo, respiro, sensazioni, energia, Spirito.
È per chi sente che lo Yoga non è solo tecnica, ma stato di coscienza, e desidera riscoprire la lentezza, lo spazio, il vuoto che permettono all’esperienza interiore di emergere davvero — prima in sé, poi nei propri allievi.
Perché non puoi guidare gli altri nel rilascio, se tu per prima non rallenti.
Non puoi accompagnare all’ascolto, se non ti concedi ascolto.
In questo percorso, anziché aggiungere, imparerai a sottrarre.
A rallentare, ridurre, svuotare — per ritrovare il senso profondo della pratica, il contatto vivo con il corpo e la qualità del sentire.
Perché questo seminario
Tanti insegnanti di yoga oggi sentono che la pratica occidentale rischia di perdere il suo centro, diventando più “fare” che “essere”.
Questo seminario ti accompagna a riscoprire lo Yoga come esperienza integrale — attraverso asana, pranayama e momenti di consapevolezza — con la lentezza e la sensibilità proprie del Somatics.
Un approccio che non aggiunge nuove tecniche, ma ti aiuta a ritrovare la chiarezza e la presenza nel corpo, per poi trasmetterle con autenticità nelle tue lezioni.
A chi è rivolto
- Insegnanti di Yoga e pratiche affini che desiderano ritrovare autenticità, ascolto e profondità.
- Operatori olistici che integrano il lavoro sul corpo come esperienza di crescita personale.
- Praticanti esperti che sentono il desiderio di comprendere come Somatics possa arricchire lo Yoga e renderlo più sensibile e funzionale.
(Non sei insegnante? Puoi partecipare se sei affine alla materia: riceverai materiale propedeutico prima dell’inizio.)
Cos’è Somatics
Somatics nasce come disciplina educativa sviluppata da Thomas Hanna e diffusa nel mondo come approccio di consapevolezza corporea e rieducazione del movimento. Si fonda sull’ascolto interno e sulla capacità di riconoscere e trasformare gli schemi di tensione radicati nel sistema nervoso.
In Somatics il corpo non è qualcosa da correggere, ma da abitare con presenza: il movimento diventa strumento di conoscenza, libertà e trasformazione.
Attraverso sequenze lente e consapevoli, Somatics permette di risvegliare la sensibilità, rilassare le tensioni croniche e restituire al corpo il suo ritmo naturale. È un percorso educativo più che terapeutico, che si intreccia perfettamente con lo Yoga per riportare la pratica all’essenza: l’unione tra corpo e la Vera Presenza che lo abita.
Cosa porterai a casa
- Integrazione concreta di Somatics nello Yoga — come e perché insegnarlo.
- Processi per “scomporre” e “ricomporre” le Asana: Tadasana e Tadasana supportata.
- Assistenze somatiche: come assistere l’altro tramite il tocco e il senso kinestetico.
- Auto-pandicolazione nelle asana e piegamenti in avanti con intelligenza somatica.
- Shavasana con supporto: rilascio profondo e integrazione.
- Rotazioni con approccio somatico: esplorazione del sequenziamento tramite Parivritta Trikonasana.
- Basi somatiche del Pranayama: un respiro più ampio e naturale.
- Rilascio dell’amnesia sensomotoria, rilassamento profondo, Yoga Nidra e visualizzazione.
Incluso nella partecipazione
- Attestato di partecipazione con monte ore.
- Integrando questa esperienza con una formazione tra Yoga e Somatics, un video corso o un percorso Somatics classico, la formazione viene considerata di 60 ore complessive e dà diritto all’attestato Yoga Alliance.
- Registrazioni video delle parti salienti del seminario.
- Registrazioni audio delle pratiche somatiche.
- Sessione Zoom di supporto con i facilitatori dopo il seminario, per favorire l’integrazione.
Programma sintetico
Sabato 6 dicembre
- Sintonizzazione somatica, principi e basi
- Scomposizione delle asana: Tadasana e Tadasana supportata
- Assistenze: posizione eretta, seduta e in movimento
- Autopandicolazione, piegamenti in avanti, Shavasana con supporto
- Rotazioni con o senza supporto per arrivare a Parivritta Trikonasana
Domenica 7 dicembre
- M.A.P. (Movimenti Articolari Passivi) e pratica del modellaggio
- Uso dei materiali di supporto (sedie, blocchi, aste, cuscini, corde, fitball)
- Scala dell’Ashtanga Yoga di Patanjali (orientamento sensibile)
- Basi somatiche del Pranayama
- Rilassamento profondo, Yoga Nidra, visualizzazione, Q&A
Orari indicativi:
Sabato 9:30 – 17:30
Domenica 09:30 – 17:00
Con pausa pranzo di un’ora e un quarto all’interno del campus.
Modalità online (con assistenza dedicata)
Segui e vivi il seminario dalla comodità della tua casa, sentendoti parte dell’esperienza come se fossi lì. L’esperienza online è immersiva e coinvolgente, con pratiche, condivisioni e momenti guidati in diretta per favorire un contatto reale e profondo.
Per rendere tutto ancora più efficace, riceverai il supporto di Chiara Onger e Anna Mosconi, che accompagneranno i/le partecipanti online con:
- spiegazioni e attenzioni dedicate,
- pratiche guidate in diretta,
- momenti di condivisione e Q&A.
👉 È consigliato (ma non obbligatorio) partecipare almeno in due nella stessa stanza per un’esperienza più concreta e interattiva.
Informazioni pratiche
Date: 6–7 dicembre 2025
Luogo: Oasi Bettella, Limena (Padova)
Formato: in presenza e online
Cosa portare: tappetino, abiti comodi, acqua, quaderno
Chi conduce
Francesco Sghilli Colturi — Formatore ATB, Educatore Somatico, Coach e Autore
Supporto online: Chiara Onger e Anna Mosconi
Iscrizioni
Iscriviti in presenza Iscriviti online
Per domande o informazioni: lara@mamyoga.it