I primi 1000 giorni: tutto inizia dalla cura della donna in gravidanza
Articolo di Marta Boaretto, psicoterapeuta
In collaborazione con il team Mamyoga®
Quando parliamo dei primi 1000 giorni — dal concepimento ai due anni — pensiamo subito allo sviluppo del bambino.
Ma il vero punto di partenza è un altro:
la salute, la serenità e l’esperienza della donna in gravidanza.
È attraverso il suo corpo, la sua fisiologia e il suo mondo emotivo che il bambino riceve i primi segnali che orienteranno il suo sviluppo nei mesi e negli anni successivi.
La gravidanza: un tempo di trasformazione profonda
Nei primi nove mesi non cresce solo un bambino.
Sta nascendo anche una madre.
La gravidanza è un periodo di grande plasticità psicologica e fisiologica: il corpo cambia, la mente si prepara a un nuovo ruolo e le emozioni si intensificano.
Prendersi cura di sé in questa fase non è un lusso, ma un vero fattore protettivo:
- sostiene la regolazione del sistema nervoso
- migliora il benessere fisico
- influenza lo sviluppo emotivo del bambino
- offre alla donna risorse per vivere la transizione alla maternità con maggiore serenità
Il benessere della mamma è il primo nutrimento del bambino
I primi 1000 giorni sono determinanti perché tutto ciò che vive la donna — nel corpo, nella mente e nelle relazioni — modella l’ambiente intrauterino, una delle prime forme di “ambiente educativo” del bambino.
- L’alimentazione fornisce informazioni preziose al feto sul mondo esterno.
- Il riposo e la respirazione consapevole regolano il sistema nervoso materno, a cui il bambino è intimamente connesso.
- Il sostegno sociale e la qualità delle relazioni creano un clima interno che il bambino percepisce come più o meno sicuro.
Prendersi cura di sé significa gettare le basi dei prossimi decenni di vita di quella nuova persona.
La relazione con il bambino inizia prima della nascita
La ricerca perinatale lo conferma: il legame non nasce al parto, ma si costruisce in gravidanza.
Il bambino:
- percepisce i ritmi materni
- riconosce la voce
- sente il tono emotivo
- risponde ai movimenti
Parlare al bambino, toccare con consapevolezza il pancione o dedicarsi momenti di calma sono atti relazionali, capaci di favorire un attaccamento precoce sicuro.
Un investimento che dura a lungo
Il benessere materno in gravidanza e nel postparto ha effetti amplificati nel tempo:
- sostiene lo sviluppo cerebrale
- contribuisce all’equilibrio del sistema immunitario
- regola la risposta allo stress
- crea basi emotive solide
Ciò che la donna vive, sceglie e riceve durante la gravidanza diventa futuro.
Prendersi cura di sé è prendersi cura di due vite
Accompagnare la gravidanza con delicatezza, movimento consapevole, ascolto e supporto psicologico significa costruire un ambiente interno favorevole alla crescita del bambino.
La donna non è un contenitore.
È casa, nutrimento e prima relazione del suo bambino.
Quando questa casa è sostenuta e rispettata, i primi 1000 giorni diventano un’opportunità straordinaria per seminare salute, equilibrio ed energia duratura.
Una visione multidisciplinare condivisa: Mamyoga®
Per sostenere realmente la donna nei primi 1000 giorni, serve un approccio integrato che unisca competenze e sguardi diversi.
La collaborazione con Mamyoga® nasce proprio con questo obiettivo:
offrire alla donna un accompagnamento completo, competente e profondamente umano.
L’équipe multidisciplinare comprende:
- psicoterapeuti perinatali
- ostetriche
- insegnanti di yoga in gravidanza e postparto
- doule e professioniste della cura
- esperte di movimento, respiro e regolazione corporea
Insieme proponiamo percorsi che sostengono corpo, emozioni e relazione:
- Yoga in gravidanza
- Yoga postparto e mamma-bambino
- Formazioni per insegnanti yoga specializzati in gravidanza e postparto
- Supporto psicologico perinatale
- Accompagnamento alla nascita e al dopo parto