Dal corso alla professione: il valore del tirocinio nella formazione MamYoga®
🌿 Dal corso alla professione: il valore del tirocinio nella formazione MamYoga®
Perché diventare insegnante di yoga in gravidanza è un percorso, non un punto d’arrivo.
Chi siamo e il cuore della formazione MamYoga®
In MamYoga® abbiamo scelto di specializzarci nelle aree fondanti della vita, quei momenti che gettano le radici per lo sviluppo dell’essere umano: la gravidanza, il post parto, la prima infanzia e l’adolescenza. Sono fasi in cui si seminano esperienze, emozioni e relazioni che formeranno la base della crescita personale e affettiva.
Come per un albero, anche per l’essere umano la qualità della crescita dipende dal terreno, dalla cura e dal nutrimento ricevuti. La gravidanza, i primi mille giorni e l’infanzia rappresentano il tempo delle radici, un tempo di semina e di nutrimento profondo da cui nascono i rami e i frutti della vita futura.
Per questo, MamYoga® forma insegnanti di yoga capaci di accompagnare le persone in queste fasi con sensibilità, conoscenza e presenza. Lo yoga diventa così uno strumento evolutivo, flessibile, che si adatta ai bisogni della vita in ogni sua fase.
Formazione MamYoga®: imparare dall’esperienza reale
La nostra scuola di formazione nasce da un’esperienza viva e quotidiana. In MamYoga® non siamo solo formatrici, ma anche insegnanti attive che da anni lavorano ogni settimana con donne in gravidanza, neomamme e bambini. Questo significa che ciò che insegniamo nei nostri corsi nasce da una pratica concreta, verificata e vissuta nel tempo.
La formazione insegnanti è alimentata dal nostro continuo lavoro sul campo: i corsi di yoga in gravidanza e yoga post parto, così come i percorsi per la prima infanzia e per bambini e adolescenti, sono per noi un terreno fertile di apprendimento reciproco. Ogni lezione, ogni gruppo, ogni esperienza reale ci insegna qualcosa di nuovo — ed è da questo ascolto costante che nasce l’autenticità del metodo MamYoga®.
Essere formatrici per noi significa anche continuare a formarci. Siamo in formazione permanente e lavoriamo in team multidisciplinare, condividendo competenze e prospettive con ostetriche, psicologhe, doule, educatrici e altri professionisti. Questo approccio nutre la qualità della nostra didattica e la rende concreta, viva, radicata nell’esperienza.
Per questo la formazione MamYoga® non si esaurisce nei weekend del corso: dopo la parte teorico-pratica in aula, inizia il vero viaggio, quello dell’esperienza diretta. È in questa fase che la formazione si trasforma in professione attraverso il tirocinio, che accompagna le allieve passo dopo passo nella costruzione della loro identità di insegnanti.
Dopo la formazione: inizia il vero viaggio
Per MamYoga®, alla fine della formazione non si è ancora insegnanti compiuti, ma persone in trasformazione. Durante il corso si riceve una grande quantità di informazioni — tecniche, anatomiche, emotive — che hanno bisogno di tempo per essere integrate.
Molte allieve si chiedono:
“Ce la farò a insegnare?”
“Mi ricorderò tutto?”
“Sarò all’altezza di condurre una lezione di yoga in gravidanza?”
Il tirocinio è la risposta a queste domande: un passaggio concreto dal sapere al fare.
Tirocinio osservativo: dare forma alle conoscenze
Nel tirocinio osservativo, l’insegnante in formazione partecipa a lezioni reali di yoga in gravidanza o post parto. Osserva come si struttura una lezione, i suoi tempi, i ritmi, le fasi, e impara a:
- leggere i bisogni delle donne,
- riconoscere il linguaggio del corpo,
- adattarsi al ritmo più lento e profondo della gravidanza.
È un’occasione per mettere ordine tra le informazioni acquisite e per iniziare ad ascoltare davvero. Il tirocinio osservativo è il primo passo per trasformare la teoria in esperienza concreta.
Tirocinio attivo: imparare facendo
Il tirocinio attivo è il momento in cui l’insegnante costruisce e conduce quattro lezioni reali di yoga in gravidanza o post parto. Qui tutto prende vita: la pratica, il linguaggio, la relazione con le mamme.
È un’esperienza che insegna ad adattarsi, a gestire il gruppo, a osservare i diversi trimestri e i loro bisogni. Si impara a fidarsi del proprio intuito e, lezione dopo lezione, a diventare insegnanti. È anche un passaggio emotivo, dove si affrontano paure e si costruisce sicurezza.
Supervisione: uno sguardo che accompagna
Ogni percorso MamYoga® include la supervisione personalizzata di una lezione condotta. Le allieve ricevono un feedback individuale su linguaggio, conduzione, ritmo e presenza. Questo sguardo esterno permette di:
- rinforzare le aree di forza,
- individuare le aree di miglioramento,
- crescere con consapevolezza e fiducia.
La supervisione trasforma l’esperienza in professionalità.
Tre attestati per tre ambiti professionali
Completato l’intero percorso (formazione, studio, tirocinio e supervisione), le insegnanti MamYoga® ricevono tre attestati ufficiali che aprono diverse possibilità di lavoro:
- Attestato UISP – Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, per operare in ambito sportivo.
- Attestato SIAF Italia – riconosciuto in ambito olistico nazionale come percorso di formazione permanente.
- Attestato Yoga Alliance International – riconoscimento internazionale, valido per insegnare anche all’estero.
Questa tripla certificazione esprime la nostra visione: offrire a chi si forma con noi strumenti concreti per scegliere il proprio ambito di espressione professionale, dallo sport all’olismo, fino ai progetti educativi e internazionali.
Conclusione – Il tirocinio come cammino di consapevolezza
In MamYoga® crediamo che l’apprendimento non finisca mai. Ogni tirocinio, ogni lezione, ogni feedback è un passo in più nel proprio viaggio di crescita. Essere insegnanti di yoga in gravidanza significa imparare ad ascoltare la vita che cambia, dentro e fuori di noi.
“In MamYoga® non si esce mai semplicemente formate: si entra sempre più profondamente nel proprio cammino.”