Formazione insegnanti Yoga Post Parto: il blog di Beatrice Calori sullo Yoga Mamma-Bebè

Questo blog è stato scritto da Beatrice Calori, pedagogista specializzata in educazione neonatale e studentessa del percorso di Formazione Yoga Post Parto MamYoga®.


La formazione MamYoga® non si limita a fornire contenuti durante i tre weekend intensivi, ma accompagna passo dopo passo con un tirocinio osservativo e attivo, l’opportunità di condurre una lezione con le mamme e i loro bambini (videoregistrata solo per finalità didattiche), e un feedback personalizzato da parte dei docenti.
Nelle foto che accompagnano l’articolo vediamo Beatrice con il suo bambino e, in altri momenti, con il bambolotto utilizzato in formazione per imparare a guidare con cura e sicurezza le mamme nel post parto.


Lo Yoga Mamma-Bebè: un compagno di viaggio nella maternità

Lo yoga mamma-bebè è una preziosa pratica olistica che accompagna la neomamma nel delicato periodo del post parto. Aiuta a vivere i primi mesi insieme al proprio bambino in modo più consapevole, con cura, presenza e benessere.
Ritagliarsi uno spazio per praticare yoga insieme al piccolo può trasformarsi in un momento intimo e rassicurante: un vero e proprio rituale di relazione e connessione che nutre entrambi, sia sul piano fisico che emotivo.

La stanchezza del post parto

Accudire un neonato richiede energie costanti: i ritmi sonno-veglia cambiano radicalmente, tenerlo spesso in braccio può causare dolori a schiena e spalle, e la continua attenzione ai suoi bisogni può generare stress e affaticamento.


Un momento di leggerezza e sollievo

La pratica quotidiana di yoga permette alla mamma di ritrovare benessere psicofisico, grazie a semplici posizioni eseguibili anche da seduta, con il bambino accanto:

  1. Scioglimenti di collo, polsi e spalle;

  2. Mobilizzazione della colonna con flessioni e torsioni dolci;

3. Aperture del torace alternate a momenti di chiusura e rilascio, portando braccia e testa verso il tappetino.

Lo stress e la mancanza di spazi personali

Essere sempre disponibili per il proprio bambino è un dono, ma può anche diventare fonte di stress: il tempo e le energie per sé stesse sembrano sparire.

A livello emotivo, può comparire il baby blues, con sensazioni di vulnerabilità e sopraffazione.

Uno spazio di cura per sé, insieme al bambino

Con lo yoga la mamma impara a ritagliarsi un piccolo tempo personale, pur restando in relazione con il proprio bimbo. Bastano pochi minuti al giorno per ricaricarsi con esercizi di consapevolezza, come:

  • Sedersi comodamente sul tappetino o sul letto, con il bambino vicino, percependo il contatto del corpo con la terra;

  • Allineare la colonna, rilassare le spalle ed entrare in ascolto del respiro;

  • Osservare i propri pensieri senza giudicarli, lasciando andare quelli intrusivi con l’espirazione.

    Una nuova relazione, basata sul piacere e sulla connessione

    Accudire non significa solo rispondere ai bisogni primari, ma anche costruire una relazione fatta di presenza, contatto e sguardi. Le ricerche dimostrano che il modo di stare in relazione nei primi mille giorni di vita influisce profondamente sullo sviluppo del bambino.

    Lo yoga mamma-bebè semina piccoli gesti che favoriscono un attaccamento sicuro, attraverso:

    • Vicinanza: il bambino accanto al tappetino o in braccio, secondo ciò che lo fa sentire a suo agio;

    • Coinvolgimento rispettoso: includerlo nelle posizioni e nei giochi di relazione, sempre nel rispetto dei suoi tempi;

    • Ascolto attivo: la pratica può interrompersi o adattarsi alle necessità del piccolo, senza rigidità.

    Conclusione

    Lo Yoga Mamma-Bebè è un valido sostegno nel post parto: una pratica integrale che migliora il benessere psicofisico e rafforza la relazione mamma-bambino.

    Nel percorso di Formazione Yoga Post Parto MamYoga®, le future insegnanti hanno l’occasione di vivere queste esperienze dall’interno: prima osservando le lezioni guidate dalle docenti, poi conducendo in prima persona e ricevendo un feedback mirato. Questo tirocinio guidato, insieme alla supervisione e al supporto del team, permette di trasformare i contenuti teorici in vera competenza pratica.

    Come dimostra il lavoro di Beatrice Calori, la formazione non solo arricchisce le mamme e i bambini che partecipano, ma forma insegnanti capaci di accompagnare con sicurezza e sensibilità il delicato periodo del post parto.

✨ Vuoi diventare insegnante di Yoga Post Parto e accompagnare mamme e bambini con professionalità e sensibilità?


La Formazione Yoga Post Parto MamYoga® ti offre:

  • 3 weekend intensivi ricchi di contenuti teorici e pratici,

  • tirocinio osservativo e attivo dentro le lezioni reali,

  • supervisione e feedback personalizzato dal team docenti,

  • la sicurezza di portare lo yoga nel post parto con competenza e fiducia.

👉 Scopri la Formazione Yoga Post Parto MamYoga®

https://www.mamyoga.it/formazione-insegnanti-yoga-post-parto-1

Indietro
Indietro

Matrescenza: riflessioni dal convegno sulla cura in gravidanza

Avanti
Avanti

Dall'Open Day alla Sfida 21 Giorni: il percorso completo per scoprire Somatics