Yoga in gravidanza per la coppia

Contenuti multimediali

In questa pagina trovi le risorse dedicate alla formazione di Yoga in Gravidanza per la coppia, create per accompagnare mamma e papà in un percorso di consapevolezza condivisa. Troverai pratiche di yoga per l’intimità, per il bonding tra papà e bambino e per la preparazione al travaglio e al parto in coppia, con l’obiettivo di rafforzare la relazione, la presenza reciproca e l’armonia nel momento della nascita.


Introduzione alle lezioni di Yoga in gravidanza per la coppia

INTRODUZIONE AL MODULO 1

RISORSA: Introduzione al lavoro con le coppie in gravidanza - LINK


Modulo 1

Pratica di Yoga per la preparazione al travaglio e parto

VIDEO : Lezione 1° - La preparazione al Travaglio e parto - LINK


Modulo 2

Lezione di Yoga in gravidanza per la coppia

VIDEO: Pratiche di connessione e intimità nella coppia - LINK


Modulo 3

Lezione di Yoga in gravidanza per la coppia 3

VIDEO: Pratiche di Yoga papà bambino per la creazione della triade - LINK


Modulo 4

Pillole di pratiche con ostetrica Valentina

VIDEO: Posizioni per pratiche di rilassamento - LINK

VIDEO: Posizione di riposo laterale - LINK

VIDEO: Preparazione al travaglio e parto - LINK

VIDEO: Posizioni di preparazione al travaglio e parto con sedia - LINK

VIDEO: Pratiche di cura della mamma in gravidanza con fitball - LINK

VIDEO: Il massaggio in travaglio - LINK

VIDEO: Esercizi di allungamento della schiena - LINK

VIDEO: Massaggio del piede in coppia- LINK

VIDEO: Pratiche di Yoga per la coppia, connessione e respiro- LINK


Modulo 5

Lezione di tirocinio

VIDEO: Lezione di preparazione al travaglio e parto - LINK


Modulo 6

Dispensa per la conduzione di lezioni di Yoga in gravidanza per la coppia

Dispensa di formazione- LINK


Come utilizzare questi video:

In questi video troverai delle pratiche di coppia. Prima di proporle alle coppie che seguirai, è importante che tu possa sperimentarle personalmente:

  • se hai una coppia, condividile con il/la partner;

  • in alternativa, praticale con una persona per te significativa, con cui ti senti in intimità e fiducia.

Il motivo è semplice: per poter guidare queste pratiche è necessario averle integrate nel proprio corpo, avere memorie sensoriali e consapevolezze interne di ciò che si prova mentre le si svolge. La tua esperienza diretta e il tuo metterti in gioco saranno la base per una conduzione autentica ed efficace.

Dopo aver praticato, ti invitiamo a:

  1. Riordinare le pratiche e comprendere come si collegano tra loro.

  2. Creare dei modelli di lezione che potrai sperimentare con le persone a cui insegni.

  3. Se lo desideri, inviarci un video di una tua lezione condotta, che sarà oggetto della supervisione finale.