Yoga in gravidanza
Sede: MamYoga, Via Salvo D’acquisto 16, Limena
Orari: lunedi 9.30-11, mercoledi 18-19.30
Sede: Polisportiva Di Vigodarzere, Via Roma 224
Orari: sabato 9.30-11
Diventare genitori è uno dei cambiamenti più significativi ed impegnativi della vita da adulti, e lo yoga è una disciplina particolarmente indicata durante la gravidanza perché si pratica con movimenti lenti, semplici e uniti al respiro.
Praticarlo durante la gravidanza aiuta la mamma a preservare uno stato di benessere fisico, mentale ed emotivo in un momento di grande cambiamento e trasformazione.
Oltre quindi ad essere un’ottima preparazione per il travaglio e il parto.
Lo yoga in gravidanza è anche uno strumento importante di accompagnamento alla nascita per la coppia. Anche il papà ha bisogno del suo proprio spazio per prepararsi fisicamente ed emotivamente ad accompagnare con una presenza di qualità la sua compagna e il suo bambino nel venire alla vita.
Consigliamo di praticare lo Yoga in gravidanza con una cadenza settimanale, dall’inizio del quarto mese fino al momento del parto.
Programma delle lezioni
Le lezioni di yoga in gravidanza sono strutturate per rispondere ai diversi bisogni della mamma nei vari trimestri. Ogni incontro affronta un tema specifico legato alla gravidanza, al travaglio e al parto.
Il movimento in gravidanza
Attraverso movimenti dolci e rispettosi per ogni fase della gravidanza, accompagniamo la donna in questo periodo di cambiamento, aiutando a sciogliere le tensioni, a favorire il fluire dell’energia e alleviare piccoli disturbi come mal di schiena, pesantezza alle gambe e rigidità muscolare.
Diamo particolare attenzione anche alla postura, che si modifica naturalmente con la crescita del pancione e le trasformazioni del corpo, attraverso la pratica permettendo alla mamma di muoversi con più leggerezza e benessere.
La respirazione in gravidanza e nel parto
Ritrovare una respirazione ampia, profonda e lenta ci aiuta a rilassarci, a creare armonia dentro di noi e a rallentare interiormente, favorendo un benessere che coinvolge corpo, mente ed emozioni. Allo stesso tempo, la respirazione diventa un prezioso alleato durante il travaglio e il parto.
Esercizi per il perineo
Il perineo è una parte fondamentale del nostro corpo, spesso poco conosciuta, ma di grande importanza, soprattutto in gravidanza. Nello yoga in gravidanza dedichiamo spazio a pratiche specifiche per il perineo, che ci aiutano a sviluppare maggiore consapevolezza, imparando a percepirlo, rilassarlo e renderlo più elastico.
Questo muscolo è strettamente connesso al travaglio e al parto: la sua capacità di essere morbido ed elastico favorisce un passaggio più dolce per il bambino, aiutando a ridurre eventuali lesioni e facilitando il momento della nascita. Lavorare su questa zona con esercizi mirati ci permette di prepararci con più serenità e fiducia al grande evento della nascita.
Le posizioni per il travaglio e il parto
La pratica settimanale offre alle mamme il tempo e lo spazio per esplorare diversi modi di muoversi, sperimentando posizioni che, durante il travaglio, possono rivelarsi particolarmente utili.
Queste posizioni vengono definite "libere" proprio perché permettono alla mamma di ascoltarsi e seguire il suo corpo. Ogni donna, nel momento del travaglio, troverà quelle che le sono più congeniali, quelle che le permetteranno di vivere il dolore in modo più sopportabile.
Grazie alla pratica costante durante la gravidanza, queste posizioni diventano risorse naturali, a cui la mamma può attingere per affrontare il momento del parto con maggiore consapevolezza e serenità. Il corpo, guidato dall'istinto, saprà quale movimento o posizione scegliere per facilitare il travaglio e ridurre il dolore.
Lo Yoga e i disturbi della gravidanza
Verranno proposti esercizi mirati per alleviare i disturbi più comuni della gravidanza, come mal di schiena, sciatica, insonnia, formicolio agli arti, mal di testa e reflusso gastrico.
Yoga Nidra e il viaggio di connessione con il proprio bambino
Attraverso esercizi di rilassamento profondo, la mamma imparerà a lasciarsi andare, entrando in uno stato di ascolto più profondo di sé stessa e del bambino che cresce dentro di lei.
L'automassaggio
L’automassaggio è un momento di auto-cura prezioso durante la gravidanza. Aiuta a mantenere la pelle tonica ed elastica e può essere praticato in qualsiasi momento della giornata per favorire il rilassamento e recuperare energia.
Il parto e la vocalizzazione come strumento endogeno di gestione del dolore
È ormai dimostrato scientificamente che la vocalizzazione, ovvero l’emissione di suoni durante il travaglio, è un potente strumento analgesico naturale. Il suono aiuta a ridurre la percezione del dolore, favorendo un’esperienza di parto più fluida e consapevole.
photos by Paolo Degan
-
Consigliamo di iniziare a praticare yoga in gravidanza dal quarto mese (inizio del secondo trimestre), dopo aver ottenuto il certificato medico del ginecologo o del medico di base che confermi l’idoneità all’attività. Puoi scegliere la sede più comoda per te (Padova, Limena, Vigodarzere ) oppure frequentare le lezioni online via Zoom.
-
Puoi praticare yoga prenatale fino al momento del travaglio e del parto, se il tuo stato di salute e il ginecologo lo permettono. Le lezioni MamYoga® sono sicure e adattabili a ogni trimestre della gravidanza, sia in presenza sia online.
-
L’ideale è frequentare il corso in modo costante dal quarto mese fino al parto. Anche iniziando più tardi potrai trarne vantaggio, ma iniziare presto permette di lavorare meglio su respiro, postura e preparazione al parto.
-
Sì. Non è richiesta alcuna esperienza precedente. Le pratiche proposte nel nostro corso di yoga in gravidanza a Padova, Limena, Vigodarzere e Borgoricco sono semplici, sicure e specifiche per la gravidanza. Aiutano a sciogliere tensioni, a muoversi in sicurezza e a recuperare energia.
-
In caso di disturbi particolari è necessario un parere del ginecologo. Per accedere al corso MamYoga® richiediamo un certificato medico che attesti la possibilità di praticare yoga in gravidanza in sicurezza.
-
Sì, il corso è pensato per adattarsi ai diversi stadi della gravidanza e alle esigenze personali di ogni futura mamma, senza richiedere preparazione atletica o esperienza nello yoga.
-
Indossa abbigliamento comodo, calzini antiscivolo o pratica a piedi nudi. Nelle nostre sedi di Padova, Limena, Vigodarzere e Borgoricco troverai il materiale necessario. Ti consigliamo comunque di avere una fitball personale, che utilizzeremo spesso nelle lezioni e che potrai sfruttare a casa anche durante il travaglio.
-
Sì, il corso di yoga in gravidanza online via Zoom è perfetto per chi vive distante, preferisce non spostarsi o è in avanzato stato di gravidanza. Potrai seguire le lezioni comodamente da casa, mantenendo lo stesso livello di attenzione e guida personalizzata delle lezioni in presenza.
-
Uno spazio tranquillo e silenzioso, tappetino, abbigliamento comodo e fitball. Le insegnanti MamYoga® ti guideranno nell’organizzare un ambiente sicuro e funzionale alla pratica.
-
Sollievo dai disturbi comuni della gravidanza e miglioramento della postura.
Preparazione al travaglio e parto con posizioni libere, esercizi per il perineo e tecniche di analgesia naturale.
Momenti di connessione profonda con il tuo bambino e supporto al bonding prenatale.
Sostegno emotivo nella trasformazione verso la maternità.
-
Le insegnanti MamYoga® sono specializzate nello yoga prenatale e ti accompagneranno in un percorso sicuro e mirato.
Conosciamo i comuni disturbi della gravidanza e proponiamo pratiche preventive e correttive.
Prepariamo al parto attraverso respiro, perineo, posizioni libere e tecniche di analgesia naturale.
Favoriamo momenti di connessione tra mamma e bambino e sosteniamo il cambiamento emotivo verso la maternità.
-
Lo yoga in gravidanza si basa sugli stessi principi dello yoga tradizionale (asana, pranayama, yoga nidra, mudra, mantra), ma le pratiche vengono selezionate e adattate ai bisogni della futura mamma. Alcune posizioni vengono escluse e sostituite da esercizi che favoriscono benessere, preparazione al parto e relazione mamma-bambino.
Ti presentiamo la nostra squadra
-

Lara Magliocchetti
-

Silvia Ruzzarin