
Videocorsi “Yoga & Somatics”
Spesso lo Yoga viene percepito principalmente attraverso le Asana, le posizioni fisiche che vediamo comunemente. Tuttavia, per noi, lo Yoga è un percorso molto più profondo e integrato, una tradizione millenaria che abbraccia filosofia, meditazione, respiro, e molto altro, invitandoci a una comprensione completa di noi stessi e del mondo.
Con i nostri videocorsi, vi proponiamo un approccio unico e innovativo che unisce la ricchezza dello Yoga alla potenza trasformativa delle pratiche Somatiche. Non si tratta solo di eseguire posizioni, ma di "com-prendere" il movimento e l'esperienza dall'interno, con consapevolezza e lentezza. Questo connubio rende la pratica dello Yoga più efficace, autentica e accessibile, aiutandovi a esplorare l'antica disciplina con una sensibilità rinnovata e una profonda intelligenza corporea.
Questo percorso si compone di tre moduli distinti ma sinergici, ognuno dei quali utilizza l'approccio somatico come filo conduttore per arricchire e guidare la vostra esperienza:
Yoga e Somatics – una riscoperta di alcune Asana classiche attraverso l’ottica somatica. Grazie a una serie di mini-esplorazioni troverai una nuova dimensione nella forma e sostanza delle posizioni.
Pranayama e Somatics – una guida all’arte del respiro, dove la scienza del Pranayama si fonde con la lentezza e la consapevolezza tipiche del movimento somatico.
Yoga Nidra e Somatics – un cammino nell’arte del rilassamento profondo, accompagnato da un approccio somatico che rende la distensione del corpo e della mente un’esperienza vissuta gradualmente, passo dopo passo.
I tre corsi (“Yoga e Somatics”, “Yoga Nidra e Somatics”, “Pranayama e Somatics”) fanno parte del ventaglio di proposte rivolte a chi desidera approfondire lo Yoga in tutte le sue sfaccettature, superando la sola dimensione delle Asana. Ognuno affronta un aspetto particolare (propriocezione, rilassamento profondo, respiro) mantenendo come filo conduttore l’approccio somatico, che rende il percorso graduale, accessibile e ricco di esperienze pratiche.
Ogni modulo è indipendente ma coerente con gli altri, così che tu possa scegliere l’ordine e l’approccio più adatto alle tue esigenze e al tuo background. Il nostro obiettivo è offrirti gli strumenti per guardare allo Yoga come a un percorso di integrazione: fisica, mentale, emozionale e spirituale. Se senti il desiderio di scoprire la ricchezza di questa pratica oltre la dimensione “ginnica”, sei nel posto giusto.
YOGA E SOMATICS
Introduzione
Quando si pensa allo Yoga, spesso la mente va subito alle Asana, le posizioni che vediamo ripetutamente proposte in lezioni e workshop. Tuttavia, anche l’esecuzione delle Asana può diventare “automatica” e puramente esteriore, perdendo così la sua natura yogica. Ecco perché un approccio somatico applicato alle Asana risulta così prezioso: ci aiuta a “com-prendere” la posizione – come dice la parola stessa – a livello corporeo, mentale e di consapevolezza, evitando di cadere in una routine meccanica.
In questo modulo, “Yoga e Somatics”, imparerai una modalità peculiare che integra principi di educazione somatica nella pratica personale o nell’insegnamento di Hatha Yoga. L’idea è quella di inserire mini-esplorazioni somatiche all’interno delle sessioni di Asana, così da sperimentare movimenti, micro-aggiustamenti e variazioni che ti consentiranno di:
Ascoltare meglio il tuo corpo e prevenire tensioni o dolori inutili.
Comprendere i fondamenti del ciclo senso-motorio, differenziando contrazione, rilassamento, stretching e tensione.
Acquisire maggior consapevolezza di specifiche parti del corpo (piedi, occhi, arti superiori, colonna, diaframma, organi interni, ecc.).
Integrare trucchi somatici (oltre una ventina) per rendere le Asana più efficaci, sicure e autenticamente yogiche.
Benefici e perché integrare Yoga e Somatics
Efficienza: scoprirai come “fare meno per ottenere di più”. Attraverso l’attivazione del ciclo sensomotorio, ogni movimento diventa più intelligente e meno faticoso.
Autonomia: una volta colta la dinamica interna di un’Asana, sarai in grado di adattarla alle tue necessità piuttosto che dipendere ciecamente da istruzioni esterne.
Adattabilità: imparare ad ascoltare il corpo ti allenerà a modificare la pratica in base alle condizioni del momento (fisiche, energetiche, emotive).
Cosa avviene durante le sessioni
Introduzione iniziale: informazioni utili relative al tema specifico del giorno.
Sintonizzazione: una fase di ascolto a terra o da seduti, per entrare in contatto con il corpo.
Serie di Asana intervallate da esplorazioni somatiche, applicando trucchi e accorgimenti per rendere la pratica più consapevole.
Integrazione finale: un momento per raccogliere le sensazioni e percepire i cambiamenti avvenuti.
Spunti pratici: suggerimenti su come portare quanto appreso nella propria pratica personale o nell’insegnamento a terzi.
Cosa ti porti a casa
Tecniche immediatamente utilizzabili per arricchire o trasformare la tua pratica (o quella dei tuoi allievi).
Esperienza diretta e auto-formazione: ogni mini-esplorazione diventa parte del tuo bagaglio sensoriale.
Approccio innovativo: un modo diverso di vivere lo Yoga, integrando movimento consapevole e anatomia esperienziale.
Riferimenti sensoriali utili a riconoscere e gestire tensioni, prevenendo infortuni.
Certificato di partecipazione (se previsto dal corso), utile anche a insegnanti e formatori.
Contenuto delle singole sessioni
Sessione 1 – Connessione mente-corpo, piegamenti in avanti
Conosci il formatore: Francesco si presenta e illustra come l’approccio Somatico possa rivoluzionare l’esecuzione delle Asana.
Benefici e vantaggi dell’approccio Somatico, per capire perché “meno è meglio” e come evitare di cadere in automatismi.
Introduzione alle parti dell’essere (fisico, energetico, mentale, ecc.) e a come la mente influisce sul corpo in ogni Asana.
“Test” di riferimento: piccole dimostrazioni per provare in prima persona il potere dell’attenzione mentale sul corpo.
Esplorazione somatica del “rocking” in relazione a Tadasana, Uttanasana, Prasarita Padottanasana: noterai come la mobilità delle anche incida sui piegamenti in avanti.
Fase ricettiva: osservazione dei cambiamenti a fine lezione, in posizione sdraiata o seduta, per integrare le sensazioni nuove.
Sessione 2 – Fondamenta: piedi ed equilibrio
Sperimenterai l’effetto dei micro-aggiustamenti e della stimolazione dei meccanorecettori su stabilità ed equilibrio.
Capirai la relazione fra superficie di contatto, baricentro e postura, attivando in modo preciso i tre punti di appoggio del piede.
Pratica di Asana di equilibrio con varie opzioni e supporti, così da adattarle a diversi livelli.
Potrai monitorare i tuoi progressi nella stessa sessione, grazie a posizioni “test” di riferimento prima e dopo l’esplorazione somatica.
Sessione 3 – Occhi e arti superiori
Scoprirai come i movimenti oculari possano influenzare l’equilibrio, la concentrazione e la calma mentale.
Esplorerai i diversi stati di occhi aperti, sfocati, chiusi e come ciascuno agisca sul corpo, sulla pressione sanguigna e sulla stabilità emotiva.
Imparerai a regolare la pressione sanguigna attraverso specifici punti di pressione oculare.
Pratiche di Asana che coinvolgono arti superiori, con particolare attenzione alla propriocezione di mani e dita.
Sessione 4 – Piegamenti all’indietro
Apprenderai come eseguire piegamenti all’indietro (backbend) in maniera sicura ed efficace, sia per te che per i tuoi allievi.
Scoprirai passaggi preparatori fondamentali per rendere l’incurvamento della schiena fluido e protetto.
Conoscerai le tre cause principali di possibili problemi alla schiena durante i piegamenti, imparando ad evitarle.
Sperimenterai come una mobilità sana della zona lombare possa migliorare anche le torsioni, grazie a un lavoro di integrazione somatica.
Sessione 6 – Allineamento e Nadi
Attraverso esplorazioni somatiche, imparerai a cercare il tuo “neutro”, condizione chiave per percepire con maggiore chiarezza le Nadi (canali energetici).
Lavorerai sull’allineamento della spina dorsale, base importante per il fluire dell’energia sottile.
Utilizzerai una tecnica specifica per rintracciare il tragitto di Ida e Pingala, così da seguirne piacevolmente il flusso e sviluppare una maggiore sensibilità energetica.
Questa sessione getterà le basi per avvicinarti ad altre pratiche yoga incentrate sulle Nadi, come ad esempio Nadi Shodhana (respiro a narici alternate).
Collegamento con altri moduli
Tutto ciò che apprenderai qui ti aiuterà a porre le basi pratiche ed esperienziali per i moduli successivi, come “Pranayama e Somatics” e “Yoga Nidra e Somatics”. Integrare la consapevolezza somatica nelle Asana facilita infatti anche l’accesso a un lavoro più sottile sulle tecniche di respirazione, di rilassamento profondo e sulle dimensioni sottili dello Yoga.
Conclusioni
“Yoga e Somatics” è un invito a riscoprire l’Asana come momento di unione fra mente e corpo, evitando che la pratica diventi una sterile esibizione fisica. Ogni sessione è costruita per guidarti passo dopo passo verso una comprensione incarnata dei movimenti, grazie all’ascolto, alla lentezza e all’esplorazione guidata. Al termine del modulo, avrai acquisito strumenti che potrai integrare nella tua routine quotidiana o utilizzare per rendere l’insegnamento dello Yoga più ricco e consapevole.
Se il tuo obiettivo è vivere lo Yoga in modo più autentico e sostenibile, questo modulo rappresenta un’opportunità concreta di crescita personale e professionale. Buon viaggio nel mondo di “Yoga e Somatics”!
Sessione 5 – Torsioni, diaframma e organi interni
Approfondirai il concetto di sequenziamento somatico e come applicarlo alle torsioni.
Inizierai a familiarizzare con il ruolo e il posizionamento dei cinque elementi (terra, acqua, fuoco, aria, etere) in relazione alle parti del corpo.
Attraverso mini-esplorazioni somatiche, distinguerai tra lasso, peso, contrazione, morbidezza e flessibilità, notando la differenza tra tensione muscolare e tensione “organica”.
Sperimenterai la differenza tra torsioni attive e torsioni passive, cogliendone i benefici specifici per il diaframma e gli organi interni.
PRANAYAMA E SOMATICS
Introduzione
“Pranayama e Somatics – corso step by step all’arte della guida del respiro” è un percorso che unisce la scienza del respiro (Pranayama) con l’approccio somatico, per sviluppare una comprensione profonda e graduale di come il respiro incida sulla nostra salute fisica, emotiva ed energetica.
Il respiro è la nostra prima e ultima azione in questa vita: non c’è nulla di più quotidiano e allo stesso tempo di più misterioso.
Nel sistema dello Yoga, il respiro diventa una porta d’accesso privilegiata verso la gestione dell’energia vitale (Prana), attraverso pratiche dette “Pranayama”. Ma come imparare a controllare il respiro senza cadere nell’eccessivo sforzo? In questo modulo, proponiamo un metodo graduale che fonde la tradizione del Pranayama con i principi somatici del movimento consapevole.
Partiamo dall’anatomia di base delle vie aeree e dalla percezione dei nostri automatismi respiratori, per arrivare a pratiche mirate come Ujjayi, Kapalabhati e Bhastrika. Ogni tappa viene affrontata con lentezza e consapevolezza, rispettando i ritmi individuali e soprattutto i limiti fisiologici di ciascuno. L’obiettivo non è il “record di apnea” o un ipercontrollo, ma la riconnessione con il corpo e la scoperta del potere che il respiro ha sulla nostra mente e sul nostro stato emotivo.
“Pranayama e Somatics” è quindi un invito a riscoprire il respiro come arte e scienza: arte, perché richiede sensibilità e creatività nello sperimentare il proprio movimento interiore; scienza, perché poggia su conoscenze anatomiche e principi fisiologici che permettono di rendere la pratica sicura e adattabile a tutti. Al termine di queste sessioni, avrai costruito un “vocabolario interno” di sensazioni e riferimenti sensomotori che ti permetterà di praticare il Pranayama con fiducia, autonomia e un profondo rispetto per la tua natura.
Motivazioni per frequentare il corso
Benefici personali: migliorare il respiro significa influenzare positivamente il sistema immunitario, circolatorio, l’energia complessiva, il benessere mentale ed emotivo.
Curiosità e approfondimento: per chi già pratica Yoga o altri metodi e vuole scoprire aspetti nuovi, dettagliati o meno noti del Pranayama.
Applicazione professionale: per insegnanti, operatori o terapeuti che desiderano integrare nuove tecniche nel proprio lavoro con gruppi o in sessioni individuali.
Volontà di apprendere le basi in modo chiaro e sistematico: talvolta nei corsi di Yoga si passa subito agli aspetti più sottili, trascurando la costruzione graduale di “fondamenta” solide per il controllo del respiro.
Struttura e peculiarità del corso
Il corso si articola in 5 lezioni principali, in cui si procede gradualmente, aggiungendo ogni volta un elemento nuovo.
Viene enfatizzato il concetto di “step by step”, per costruire le basi del respiro in modo consapevole, sviluppando quello che potremmo definire un vocabolario interno di sensazioni.
Utilizziamo tre principi chiave di Somatics:
Andare lentamente (slow motion),
Mantenere la consapevolezza (passaggio dall’automatico al manuale),
Restare nella propria zona di comfort (evitare di oltrepassare i limiti troppo in fretta).
Attraverso un ciclo sensomotorio, si migliora la percezione del corpo e la capacità di regolare le vie aeree, abbinando movimento e respiro.
Ascoltare meglio il tuo corpo e prevenire tensioni o dolori inutili.
Comprendere i fondamenti del ciclo senso-motorio, differenziando contrazione, rilassamento, stretching e tensione.
Acquisire maggior consapevolezza di specifiche parti del corpo (piedi, occhi, arti superiori, colonna, diaframma, organi interni, ecc.).
Integrare trucchi somatici (oltre una ventina) per rendere le Asana più efficaci, sicure e autenticamente yogiche.
Contenuto delle singole sessioni
Lezione 1 – Pranayama e Somatics, introduzione
Presentazione degli obiettivi e benefici unici di questo corso.
Perché il titolo “introduzione, step by step, all’arte della guida del respiro”.
Etimologia di prana e yama: distinzione fra il lavoro sul “respiro” e la vera e propria “gestione dell’energia vitale”.
Collocazione del Pranayama all’interno del sistema dello Yoga (Raja Yoga, Hatha Yoga, Ashtanga di Patanjali).
Mappa dei passaggi preparatori per una pratica autentica, efficace e sicura.
Ruolo del sistema nervoso e introduzione alle vie aeree: prime pratiche somatiche per percepire e controllare consapevolmente il flusso d’aria.
Lezione 2 – Preparare il corpo per il Pranayama
Relazione fra respiro, salute e longevità, con cenni ai 5 prana.
Introduzione alla chiave principale del corso: parametri specifici che ti permettono di auto-regolarti e monitorare i progressi.
Pratiche somatiche: “pompa del respiro” e “rocking” (movimenti di base per liberare e rendere più fluido il diaframma).
Prime esperienze di kumbhaka (ritenzione) e introduzione ai bandha (leve energetiche interne).
Lezione 3 – Attenzione, intenzione e movimento
Fondamenta per passare dalla regolazione del respiro alla conduzione del prana tramite l’intenzione.
Metafora del 4x4 per imparare a “guidare” il prana in qualsiasi parte del corpo.
Esplorazione della posizione “a stella”, individuando “aperture” e “corridoi” degli arti.
Grazie alle nuove pratiche somatiche, diventa più semplice eseguire una respirazione yogica completa e avvicinarsi a momenti di ritenzione spontanea.
Lezione 4 – Ujjayi, Kapalabhati, Bhastrika
Scoperta o affinamento della pratica di Ujjayi: etimologia, significato e benefici.
Passaggi step by step per entrare ed uscire da Kapalabhati e Bhastrika in modo sicuro.
Connessione fra tali pratiche, la ritenzione e il cosiddetto “respiro del bebè” o della tartaruga”.
Esplorazioni somatiche collegate ad azioni respiratorie quotidiane, per comprendere i movimenti interni necessari a un’esecuzione corretta.
Uso di analogie e immagini di riferimento per facilitare la memorizzazione.
Lezione 5 – Verso le profondità
Revisione e integrazione di tutto il materiale appreso nelle lezioni precedenti.
Introduzione a due pranayama aggiuntivi per bilanciare l’energia e regolare la temperatura corporea.
Video bonus con istruzioni dettagliate per l’utilizzo della mano e delle dita durante la pratica di Nadi Shodhana(respiro a narici alternate).
YOGA NIDRA E SOMATICS
Introduzione
Yoga Nidra è un’antica tecnica dello Yoga che induce uno stato di rilassamento profondo, spesso definito “sonno psichico” o “sonno yogico”. Questo corso (parte della “tripletta” di mini-corsi step by step) si concentra sulla scoperta e l’esplorazione dei diversi stadi che compongono la pratica completa di Yoga Nidra. L’approccio Somatico rende il percorso accessibile e graduale, in modo che anche chi non ha familiarità con questa tecnica possa avvicinarsi in modo sicuro ed efficace.
Il mondo frenetico di oggi ci fa percepire il rilassamento come un lusso o un’eccezione. Eppure, lo Yoga ci insegna che il rilassamento profondo è uno stato naturale, in realtà è semplicemente la nostra vera essenza. “Yoga Nidra e Somatics” nasce per guidarti in un viaggio step by step verso questa condizione di quiete, partendo dalle basi fino a una pratica completa di Yoga Nidra.
Nel corso di diverse sessioni, impariamo a scomporre Yoga Nidra nelle sue fasi fondamentali (rotazione di coscienza, consapevolezza del respiro, visualizzazione, sankalpa, ecc.), approfondendole una alla volta, anche grazie all’approccio somatico. Quest’ultimo mette l’accento sull’ascolto profondo del corpo e dei suoi segnali, permettendoci di “accendere” i sensi interni e ridurre gradualmente le tensioni muscolari e psichiche.
Che tu sia un insegnante desideroso di proporre rilassamenti ben strutturati, o un praticante in cerca di un modo affidabile per ritrovare equilibrio e serenità, troverai in questo modulo strumenti pratici e conoscenze teoriche per passare da un rilassamento superficiale a uno stato di distensione più profonda. Inoltre, grazie alla lezione extra dedicata ai bambini, potrai vedere come adattare questa pratica anche a contesti educativi, aprendo prospettive affascinanti sulla didattica del rilassamento fin dall’infanzia.
A chi è rivolto
A chi è curioso di conoscere meglio lo Yoga Nidra e i suoi benefici psico-fisici.
A chi ha già una certa familiarità, ma vuole approfondire e consolidare le basi per sé o per i propri allievi.
A insegnanti di Yoga o altri facilitatori, desiderosi di guidare in modo consapevole sessioni di Yoga Nidra.
A chi fatica a mantenere una pratica costante e sente il bisogno di uno stimolo o di una guida strutturata.
A chi vuole comprendere la connessione fra Yoga Nidra e Somatics, sperimentando un rilascio più profondo delle tensioni.
A chi desidera imparare a proporre lo Yoga Nidra ai bambini o ai ragazzi, e adattarlo ai diversi contesti.
Struttura del corso
5 sessioni di circa 1 ora e mezza ciascuna, con registrazioni video e audio scaricabili.
Una 6ª lezione extra dedicata a chi desidera insegnare lo Yoga Nidra ai bambini, dove si condividono l’esperienza e le strategie applicate nelle scuole di Auroville.
Materiale aggiuntivo (PDF, dispense, risorse scritte e immagini) per comprendere la struttura della pratica e avere una “cassetta degli attrezzi” completa.
Cosa offre concretamente
Conoscenze scientifiche sul sistema nervoso e sul ruolo di Somatics nel rilascio di tensioni.
Informazioni sugli aspetti yogici e tantrici della pratica, compresa l’etimologia dei termini e un mini-glossario sanscrito.
Ripetizione dilazionata dei contenuti, per assimilarli con gradualità e trasformarli in vere competenze.
Sotto-pratiche per te stesso e per i tuoi allievi, modulabili in base al tempo a disposizione e al livello di esperienza.
Una sorta di “bussola” per orientarsi poi in altre tipologie di Yoga Nidra, riconoscendo ciò che è sicuro ed efficace.
Linee guida per condurre e facilitare la pratica in modo responsabile e creativo.
Contenuto delle singole sessioni
Lezione 1 – Step by step nell’arte del rilassamento profondo
Benefici e motivazioni personali: cosa può dare questa pratica e cosa otterrai dal corso.
Cenni su etimologia e storia di Yoga Nidra, la sua posizione nello Yoga e nel Tantra.
Integrazione con l’approccio Somatico come base per un rilassamento più profondo.
Esposizione graduale alle varie fasi di Yoga Nidra: Pratyahara, Rotazione di coscienza, consapevolezza del respiro, polarità di sensazioni ed emozioni, visualizzazione e Sankalpa.
Lezione 2 – La Rotazione di Coscienza
Scoperta della pratica di Antar Mouna (Swami Satyananda Saraswati) e del ruolo di Somatics per raggiungere la quiete interiore.
Differenza tra sensi interni ed esterni, e introduzione al “triplice rilassamento” (Yoga + approccio somatico).
Pratica di diversi tipi di rotazione di coscienza, con comprensione delle motivazioni dietro questa sequenza sistematica.
Lezione 3 – Polarità di respiro e Sensazioni
Lavoro su varie polarità (caldo/freddo, tensione/rilassamento, destra/sinistra) per sviluppare Samata (equanimità) e una migliore gestione emotiva.
Cenni sui principali riflessi di paura, attacco, trauma e sul rilassamento emotivo grazie al respiro consapevole.
Approfondimento della relazione tra ipotalamo, Ajna Chakra e Chidakash.
Lezione 4 – Sankalpa e Visualizzazione
Rilassamento mentale attraverso la visualizzazione multisensoriale.
I 4 passaggi per introdurre la visualizzazione anche a chi non è abituato, con efficacia e gradualità crescenti.
Ruolo e dinamica del Sankalpa; pratica completa che integra tutti i passaggi appresi.
Caratteristiche tipiche di una visualizzazione sicura ed efficace, distinguendola da quelle potenzialmente inadeguate.
Lezione extra – Yoga Nidra per i giovani
Condivisione del file completo frutto di 30 anni di esperienza nell’adattare Yoga Nidra a bambini e ragazzi (a partire dai 7 anni).
Strategie e “trucchi” per aiutare gli studenti più giovani a raggiungere stati di rilassamento profondo e prolungato.
Chiarimento ancor più netto della struttura e delle motivazioni alla base di ogni fase dello Yoga Nidra, utile anche per chi lavora con adulti.
Lezione 5 – Pratica completa
Comprensione della pratica globale di Yoga Nidra, utile sia a fini personali che didattici.
Strumenti per costruire la propria lezione e scegliere i passaggi più idonei.
Chiarezza su ciò che rende realmente uno Yoga Nidra tale (fasi indispensabili vs. opzioni facoltative).
Esperienza finale di un Yoga Nidra completo che riassume tutto il corso.
Video aggiuntivo con linee guida e accorgimenti per offrire una pratica sicura e benefica.