Massaggio infantile Aimi
Sede:MamYoga, Limena, via salvo d’acquisto 16 Dal 2 ottobre i Giovedì dalle 9.30 alle 11 a Limena
Il massaggio per neonati è uno strumento prezioso per rafforzare il legame tra genitore e figlio, andando ben oltre una semplice tecnica: si configura come un modo autentico di comunicare con il proprio bambino.
Studi recenti hanno evidenziato che il massaggio apporta benefici significativi allo sviluppo fisico, psicologico ed emotivo, favorendo una maturazione equilibrata.
Inoltre, il massaggio infantile è così semplice da apprendere che ogni genitore può adottarlo facilmente, contribuendo così a sostenere, proteggere e stimolare la crescita e il benessere del bambino.
E’ rivolto a genitori di bambini 0-12 mesi, 5 incontri con cadenza settimanale a Limena.
Ti presentiamo la nostra squadra
-

Elena Carraro
-
Il percorso di massaggio infantile AIMI è un programma strutturato di insegnamento rivolto ai genitori, basato sull’approccio dell’Associazione Italiana Massaggio Infantile (AIMI), affiliata all’International Association of Infant Massage (IAIM). È un ciclo di incontri che ha lo scopo di insegnare ai genitori come massaggiare il proprio neonato attraverso tecniche dolci e rispettose, promuovendo il benessere fisico ed emotivo del bambino con attenzione particolare alla relazione genitori/bambini.
-
I genitori di bambini da 0 a 12 mesi. Tuttavia è importante considerare che è più semplice iniziare quando il bambino ancora non gattona.
-
In genere consiste in 5 incontri a cadenza settimanale, della durata di circa 60–90 minuti. L’ insegnante certificata AIMI guida il gruppo, mostrando le tecniche su una bambola, mentre i genitori massaggiano il proprio bambino. Ogni incontro affronta un tema (benefici del massaggio, comunicazione, pianto, rilassamento, ecc.) e quindi è previsto anche uno spazio di scambio e condivisione tra genitori.
È uno spazio rispettoso dei bisogni del neonato (si può allattare, cambiare, cullare...)
-
INTERAZIONE: Rafforzare il legame genitore-bambino (bonding). Sostenere la comunicazione non verbale e l’ascolto reciproco
RILASSAMENTO: Favorire il rilassamento del neonato e del genitore
SOLLIEVO: Alleviare piccoli disturbi fisici (coliche, stitichezza, tensioni muscolari)
STIMOLAZIONE: Stimolare lo sviluppo neurologico e sensoriale
-
Assolutamente sì, i papà sono i benvenuti nei corsi di massaggio infantile AIMI! Anzi, la partecipazione dei padri è fortemente incoraggiata, perché il massaggio infantile Aiuta il papà a:
Creare o rafforzare il legame con il proprio bambino (soprattutto nei primi mesi, quando il contatto fisico è fondamentale)
Imparare a leggere i segnali non verbali del piccolo (pianto, movimenti, sguardi)
Acquisire fiducia nel proprio ruolo di caregiver attivo e competente
Avere un momento speciale e dedicato solo con il proprio bimbo, al di fuori della routine quotidiana
-
L’insegnante cerca di andare incontro alle esigenze del gruppo, ma è importante frequentare con continuità per apprezzare al meglio i benefici. Alla lezione successiva vengono sempre ripassati i movimenti della lezione precedente. Avvisa l’insegnante con anticipo se sai che non potrai partecipare: sarà più facile organizzare un recupero o ricevere materiali di supporto
-
Si assolutamente perchè in questa fase di vita è assolutamente normale non avere ancora una giornata stabile e ben organizzata. Arriva con un po’ di anticipo, così tu e il tuo bimbo potete ambientarvi con calma. Non è importante se il tuo bambino dorme, piange o vuole solo essere tenuto in braccio: il corso è pensato per rispettare i suoi tempi e bisogni. Puoi massaggiare il tuo bambino solo se lui è disponibile, in ogni caso anche l'osservazione è parte dell'apprendimento.