Yoga
post-parto

Sede: Polisportiva Di Vigodarzere, Via Roma 224
Orari:
Venerdì dalle 9.45 alle 11.15

Sede: MamYoga, Limena, via salvo d’acquisto 16 Martedì dalle 10:00 alle 11.30

sedi e orari

Come team multidisciplinare Mamyoga proponiamo alle mamme lo Yoga Post Parto mamma-bebè: uno yoga unico e imprevedibile dedicato alle mamme e ai loro bimbi nella fascia 0-12 mesi.

Un ritrovo settimanale dove le mamme sanno di dedicarsi uno spazio di relazione con loro stesse attraverso il respiro e il portarsi dentro, ma anche attraverso una ripresa di movimento fisico nel rispetto dei ritmi del proprio corpo; un momento inoltre in cui sanno di poter rinforzare la relazione con il proprio bimbo attraverso piccoli movimenti coinvolgenti, giochi, musiche, filastrocche e rilassamenti.

Nel nostro corso di yoga post parto, le mamme partecipano insieme ai loro bambini, generalmente a partire dai 40 giorni dopo il parto. Anche se la pratica è pensata come un momento mamma-bebé, riteniamo fondamentale dedicare uno spazio alla mamma. Durante le lezioni, incentiviamo pratiche che permettano alla mamma di prendersi cura di sé stessa, di connettersi con il suo respiro e di rinnovare l’energia del suo corpo.

La mamma, che ha dedicato tanta energia al benessere del suo bambino, ha anche bisogno di nutrire se stessa, per poter continuare a dare con attenzione e amore. Lo yoga post parto diventa così un momento di cura, un'opportunità per la mamma di ritrovare il proprio equilibrio e prendersi del tempo per sé. Nel nostro corso di yoga post parto, il momento mamma-bebè diventa un’occasione speciale di relazione e gioco. Attraverso il movimento, la mamma e il bambino esplorano il corpo insieme: avvicinamenti, allontanamenti, posizioni create con suoni o filastrocche, trasformando la pratica in un’esperienza ludica e affettiva. In questa fase, il gioco più importante per il bambino è la connessione con la mamma, e sappiamo quanto questa relazione sia fondamentale per il suo sviluppo emotivo e psicologico.

Inoltre, lo yoga post parto offre anche uno spazio di comunità tra mamme. Le lezioni si svolgono in cerchio, creando un ambiente di condivisione e sostegno tra donne che stanno attraversando la stessa esperienza. Questo clima non giudicante, di alleanza e sorellanza, è essenziale, poiché in una società dove la famiglia si è rimpicciolita, sentirsi parte di una rete di supporto tra donne può essere un grande sostegno per affrontare questa transizione da donna a mamma.

  • Puoi iniziare lo yoga post parto con MamYoga® quando ti senti pronta e serena per tornare a un’attività dolce come lo yoga. È necessario avere il certificato medico dopo la visita post parto, in cui il medico confermi che puoi riprendere l’attività fisica. Ogni mamma ha i suoi tempi: alcune iniziano dopo poche settimane, altre preferiscono aspettare di più. Ti consigliamo, una volta ottenuto l’ok medico, di non aspettare troppo per beneficiare del movimento e della relazione con altre mamme.

  •  Puoi frequentare il corso MamYoga® fino a quando il tuo bambino ha circa 12 mesi. Dopo l’anno, per accompagnare meglio lo sviluppo del bambino, consigliamo di proseguire con il corso di yoga 1-3 anni.

  •  Sì, per partecipare è indispensabile il certificato medico che confermi la possibilità di praticare yoga post parto in sicurezza.

  •  Assolutamente sì. Non serve avere esperienza nello yoga: le pratiche sono specifiche per le esigenze delle mamme nel post parto. Gli esercizi sono dolci e adattabili, e l’insegnante ti guiderà in sicurezza.

  •  Sì, il tuo bambino è parte integrante del nostro metodo. Durante la lezione ci saranno momenti dedicati a te, momenti di relazione mamma-bambino e momenti di condivisione con le altre mamme. Potrai allattare, cambiare il pannolino e prenderti cura del tuo bambino durante la pratica.

  •  Dipende dal tipo e dal grado di diastasi o di problematica al pavimento pelvico. Ti invitiamo a consultare prima il tuo medico o ginecologo. Le nostre insegnanti lavorano sul recupero attraverso pratiche di propriocezione, consapevolezza e movimento dolce, ma ogni situazione deve essere valutata con il parere medico.

  •  Lo yoga post parto MamYoga® porta benefici fisici, emotivi e relazionali:

    • Sollievo dalle tensioni muscolari e recupero del benessere fisico

    • Rafforzamento del pavimento pelvico e del core dopo il parto

    • Momenti di ascolto e centratura per ritrovare equilibrio interiore

    • Supporto emotivo nella transizione da donna a mamma

    • Condivisione e sostegno all’interno di un cerchio di mamme

  •  Durante la pratica ci sono giochi, canzoni e posizioni che coinvolgono il bambino, favorendo momenti di qualità, leggerezza e relazione mamma-bambino. Lo yoga diventa così un’esperienza condivisa di connessione e crescita.

  •  Le insegnanti MamYoga® sono formate e in continuo aggiornamento, lavorano in team multidisciplinare con ostetriche e pedagogiste, e conoscono i cambiamenti fisici, emotivi e relazionali del post parto. Offriamo un accompagnamento completo, sicuro e attento allo sviluppo del bambino e alla trasformazione della mamma.

  • Porta solo ciò che serve per il tuo bambino (telino, biberon, pannolini, occorrente per il cambio). Tutto il materiale per la pratica – tappetino, cuscini, fitball – è già disponibile in sede.

  •  Solo in casi eccezionali e dopo un colloquio con le insegnanti. Sconsigliamo la modalità online per lo yoga post parto perché è difficile ricreare la relazione di gruppo e la connessione mamma-bambino. La presenza in sala a Padova, Vigodarzere o Limena è la soluzione migliore.

  • L’ideale è frequentare il corso una volta a settimana dopo il 40esimo giorno dal parto, con l’ok del medico. Fino ai 12 mesi di vita del bambino la mamma può riprendere con i suoi ritmi la consapevolezza del proprio corpo e rinforzare sempre di più la relazione con il suo bambino

Ti presentiamo la nostra squadra

  • lara magliocchetti

    Lara Magliocchetti

  • Silvia Ruzzarin

👈 Torna ai corsi