Formazione insegnanti Yoga in gravidanza e post parto: il cuore del metodo MamYoga®

La formazione insegnanti Yoga in gravidanza e post parto proposta da MamYoga® va oltre l’insegnamento di tecniche, sequenze e nozioni teoriche. Il cuore del percorso è l’ascolto e la comprensione del vissuto materno: un viaggio interiore che trasforma profondamente chi sceglie di guidare le donne durante la maternità.

Un approccio unico: entrare nel vissuto delle madri

Uno degli aspetti più distintivi della formazione MamYoga® è l’invito per ogni futura insegnante a mettersi in ascolto della maternità, comprendendo le emozioni, i cambiamenti e le sfide che le donne attraversano in gravidanza e dopo il parto.

La tesina di Elisa Raffaelli, una delle nostre corsiste, è un esempio concreto di questo approccio: un lavoro sentito e profondo sul periodo del post parto che riflette l’essenza del metodo MamYoga®.

Il post parto come spazio sacro di rinascita

Nel suo elaborato, Elisa ha descritto il puerperio come un momento di rinascita, spesso trascurato dalla narrazione culturale dominante. Ha messo in luce:

  • Le sfide emotive e fisiche delle neomamme

  • Le opportunità di crescita e trasformazione personale

  • L’importanza di dare dignità e attenzione a questa fase

Questa visione è perfettamente in linea con ciò che trasmettiamo nella formazione Yoga post parto: riconoscere il valore del processo trasformativo della maternità e offrire strumenti concreti per supportare le donne.

Yoga post parto: nutrire il bonding madre-bambino

La tesina ha anche evidenziato il ruolo dello yoga come linguaggio non verbale che favorisce:

  • La connessione emotiva tra mamma e bambino

  • Il recupero fisico e la centratura post parto

  • Una comunicazione profonda attraverso movimento, voce e respiro

Nella nostra formazione, le insegnanti imparano a creare pratiche mamma-bambino che vanno oltre l’aspetto fisico, integrando presenza, ascolto e sostegno emotivo.

Formare professioniste consapevoli e autentiche

L’esempio di Elisa dimostra come la formazione MamYoga® stimoli ogni partecipante a:

  • Elaborare contenuti originali

  • Integrare teoria e pratica con la propria esperienza personale

  • Sviluppare sensibilità e capacità di ascolto autentico

Il nostro obiettivo non è formare semplici trasmettitori di sequenze yogiche, ma professioniste capaci di accompagnare con competenza e umanità le donne in gravidanza e nel post parto.

Una formazione che ascolta, accoglie e trasforma

Crediamo che ogni insegnante di Yoga in gravidanza e post parto debba intraprendere un percorso di crescita personale, fatto di:

  • Ascolto di sé e degli altri

  • Riflessività e presenza

  • Capacità di accogliere il vissuto delle madri

Solo così è possibile diventare guide autentiche e di reale supporto per le donne.

Il lavoro di Elisa Raffaelli ci ricorda l’importanza di dare spazio e voce alle madri, comprendendo i loro bisogni reali e sviluppando modalità di cura che vadano oltre la tecnica, per accogliere la persona nella sua interezza.

Indietro
Indietro

Il perineo nello yoga in gravidanza | Formazione MamYoga®

Avanti
Avanti

Yoga in gravidanza: nutrire il legame con il bambino e vivere il prenatale con consapevolezza